Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] accelerazione del bromuro di idrogeno sull'ossidazione del propano in fase gassosa o quella degli ioni dei metalli di transizione nelle reazioni che avvengono in fase liquida (v. catalisi: catalisi omogenea; catalisi eterogenea).
La catalisi omogenea ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] 9] formula,
dove Δϱ indica la differenza di densità tra fase liquida e fase gassosa, g è l'accelerazione di gravità e h è un doppietto elettronico libero dell'adsorbato e un metallo di transizione o mediante altri tipi di interazione chimica. Se la ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] meglio ancora, per ragioni termodinamiche, sullo stato di transizione della reazione. La risoluzione ai raggi X della struttura inizia a fuoriuscire dal ribosoma. Essi includono una fase di ripiegamento della catena, il cosiddetto folding, al ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] di quasi-RNA. Il problema con il quasi-RNA è di transizione: sarebbe stato molto difficile, se non impossibile, per un qualsiasi dotato di un genoma a RNA o a DNA, a seconda della fase del suo ciclo: in questo senso esso può essere chiamato anche ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] g) + bB(g) + cC(g)
dove (g) indica la fase gassosa.
Combinando opportunamente i valori delle energie di atomizzazione dei composti coinvolti in avente un ben definito momento elettrico. Le transizioni fra livelli energetici, quindi, sono permesse o ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] superiore alla velocità d’accumulo e quindi la durata di questa fase è tipicamente di 1 s o inferiore. Questa tecnologia può sull’ambiente di nanoparticelle di ossidi di metalli di transizione (una parte di questi, infatti, non viene trattenuta ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] colpito la Terra per centinaia di milioni di anni dopo la fase principale di accrescimento. Per indicare questo effetto, K.A. Maher QFM), il cui valore corrisponde a quello necessario per la transizione da Fe+2 a Fe+3. Tuttavia sistemi diversi ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di spin. In molti casi di composti in fase condensata si verifica che il moto orbitale degli 4]) deve rimanere costante al variare della temperatura. Nel caso di una transizione di spin in un composto dello ione ferro(II) ad alta temperatura, ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di stabilità marginale am si verifica allora una netta transizione verticale verso il ramo 3 degli stati stazionari stabili e questi sistemi nasce un nuovo concetto, quello di spostamento di fase tra la variazione dell'energia libera di Gibbs e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] schema della fig. 3. Questa impostazione contempla una transizione dalle dimensioni atomiche, corrispondenti a 10−8 cm, di soffermarsi su due di essi: la deposizione chimica da una fase vapore e la crescita da una soluzione. Il primo viene indicato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...