PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] suo percorso, al di là dell’attività svolta nello specifico.
Pes di Villamarina appare cioè emblematico di una fase di transizione, nella quale i governi costituzionali sabaudi, mentre epuravano dal corpo diplomatico gli esponenti più in vista dell ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] è compreso fra il 1760 e il 1780 - cade in una fase della scuola romana durante la quale le tendenze eterogenee di quello che italiano o barocchetto convergono nel comune moto di transizione al protoclassicismo e quindi al neoclassicismo che ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] . Essi ricorsero alla tattica già più volte sperimentata di aprire la crisi amministrativa e di fare gestire la fase di transizione a un commissario straordinario. Grazie alla mediazione del prefetto e del F., il commissario si mostrò sensibile alle ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] apparsi su Il Monitore bolognese e Il Precursore.
La fase di normalizzazione aperta dall'intervento austriaco ebbe in lui un fiorentino Il Ricoglitore: in realtà era solo un momento di transizione.
Con l'elezione di Pio IX il dibattito politico si ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] di Stato liberale rappresentativa.
Nel descrivere questa transizione il C. sottolineò come la costituzione di evidenziare i principi del nuovo ordinamento fascista sia nella fase costitutiva sia in quella di più completa costituzione. Mentre nel ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] democratiche contemporanee, ibid. 1971).
Nell'ultima fase della sua attività scientifica il L. ebbe modo di riflettere sulla vicenda istituzionale italiana, entrata dal 1968 nell'ambito della grande transizione che l'avrebbe caratterizzata sino alla ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] a formule tipicamente duecentesche. Questo momento di transizione si coglie in maniera particolare nell'altro tabernacolo per cui si veda Garzelli).
Tra le opere appartenenti alla fase estrema dell'attività di G. occorre ricordare il tabernacolo della ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] distrutte.
Pittore eclettico, dunque, il D., sebbene di un certo risalto per Vicenza quale espressione di una fase di transizione nell'arte locale, al crepuscolo della scuola montagnesca.
Privo di autentica cultura e quindi di consapevolezza critica ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] germanistica che all'epoca erano ancora agli albori.
Nella prima fase della sua attività di docente, iniziata nel 1918, il M dei due scritti precedenti dedicati all'espressionismo e alla transizione verso il neorealismo.
Oltre alle opere già citate, ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] per non citare che alcuni degli incarichi svolti nella fase della costruzione della dittatura.
Fu negli anni della Coeli durante l'ultimo anno di guerra.
Nei convulsi mesi della transizione postbellica e del dibattito sull'epurazione il M. optò per l' ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...