Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] verticale corrispondente a una brusca variazione di ϑ in funzione di P. Questo fatto indica la presenza di una transizione di fase superficiale. Esiste una temperatura critica al di sopra della quale il processo non ha luogo.
5. Stabilità dei sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] assunto quasi la sua forma definitiva, mentre la teoria quantistica degli atomi e della radiazione era in una fase di transizione, precorritrice della meccanica quantistica che sarebbe apparsa soltanto verso la metà degli anni Venti del XX secolo ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] al 'centro di gravità' della nube. Il passaggio dal gas alla nuvola mostra tutte le caratteristiche di una transizione di fase, come è stato confermato dalla teoria (Leuthiiusser, 1986). Il virus HlV, per esempio, è codificato da 9200 nucleotidi ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di stabilità marginale am si verifica allora una netta transizione verticale verso il ramo 3 degli stati stazionari stabili condizioni isoterme. In una reazione oscillante lo spostamento di fase tra ΔG e la velocità determina il valore della ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] aumento del prezzo del petrolio e ad avviare la transizione verso l'impiego di fonti di energia più sicure, , ed è stato avviato nel giugno del 1983: durante la prima fase di funzionamento si sono raggiunte temperature di circa 40 milioni di gradi ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] v., 1905), che studiò gli ioni complessi di metalli di transizione, in particolare del Cr3+ e del Co3+, per i associato a un atomo assorbente è una grandezza complessa, la cui fase è lievemente avanzata, in corrispondenza di un ritardo dell'onda. In ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] ottenuta controllando la crescita del peso molecolare in fase di polimerizzazione. Per tale motivo, a e una Tm di 232 °C. La struttura molecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai solventi sono simili a ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] in questa categoria anche i complessi dei metalli di transizione, i quali presentano spesso molti stati di ossidazione stabili l'elettrone non perde energia e mantiene la coerenza di fase. I moti nucleari del filo molecolare possono intervenire in ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] dell'acido tereftalico dal p-xilene per ossidazione diretta in fase liquida
che ha reso obsoleti i precedenti processi in più impiega catalizzatori a base. di metalli di transizione; quella del cicloesano a cicloesanolo-cicloesanone, realizzata ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ); (b) concentrazione, processo definito anche separazione di fase densa o DMS (Dense media separation); questo metodo utilizza L'aggiunta di piccole quantità di polvere di metalli di transizione (cobalto, nickel o ferro) favorisce la crescita dei ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...