La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] chinasi delle cicline di tipo B, nel passaggio dalla fase G1 alla fase S nel ciclo cellulare del lievito.
Scoperto il gene Technology, Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi laser ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...]
Riti di passaggio
I riti eseguiti in occasione dei momenti di transizione nella vita di un individuo (saṃskāra) sono di norma elencati 'educazione vedica e procede attraverso il matrimonio fino alla fase in cui il bambino è pronto a entrare nello ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dipinge la ricerca come un'attività in cui la fase critica negativa prevale sull' acquisizione di nuovi fatti, , l'incontro con un antigene esterno può anche indurre la transizione da uno stato di autoimmunità a quello precedente di tolleranza. ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] a vuoto di un processo che comprende la creazione dello stato a, la sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita Feynman. Questa cosiddetta ‛approssimazione di fase stazionaria' suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] : alla fine del secolo scorso, durante il primo stadio dello sviluppo economico, quando prese avvio la prima fase della transizione sanitaria, l'importanza, diretta e indiretta, della disponibilità di cibo, lo sviluppo dell'igiene e il risanamento ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] Cr, Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi (temperatura di fusione intorno a 1000°C, per inferiori a 4.
La presenza di CO2 in fase acquosa porta alla formazione di acido carbonico che, nonostante ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] fenomeni spazialmente caotici come i flussi turbolenti. Inoltre, questi sistemi possono dar luogo a situazioni analoghe alle transizioni di fase e per questa via si ritiene possibile spiegare la comparsa di strutture spaziali (strutture coerenti) che ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e fenomeni critici
I concetti di invarianza di scala e autosomiglianza si sono sviluppati originariamente nello studio delle transizioni di fase. Questo problema riguarda sistemi con un gran numero di elementi, atomi o spin, che interagiscono in modo ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] mortalità. Il punto c della figura segna la fine del processo di transizione demografica, che nei paesi dell'occidente europeo è durato tra i paesi sviluppati (che hanno già concluso la fase della transizione) e si presume che possa costituire una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] linearizzò le equazioni per mezzo di una transizione alle piccole oscillazioni, ottenendo così un'equazione caratteristica non lineare non abbia discontinuità, le traiettorie di fase realizzano una mappa puntuale di un iperpiano in un altro ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...