L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] (più raramente tombe a fossa) e mostrano una suppellettile, che non si può più definire villanoviana pura, ma di una fase di transizione; seguono poi i “circoli continui” con una o più fosse, spesso limitate da lastre di pietra in modo da formare un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] nei contenuti, le conoscenze su R. antica ancora allo scorcio del XV secolo. Un’opera in certo modo di transizione, che rivela rudimenti di conoscenze epigrafiche e respinge diversi elementi fantastici dei Mirabilia, è il Tractatus de rebus antiquis ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] , già all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene, che si datano in un momento di transizione tra l'EM e l'ET, sono la testimonianza più ricca di questo nuovo orientamento. Segnate da stele scolpite a rilievo con scene di ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] navate, così come per il programma decorativo sviluppato, l'edificio si propone già come esempio di uno stile di transizione (Yarza, 1980, pp. 98-99). Il programma decorativo include rilievi scultorei a intaglio smussato su cornici e capitelli, sia ...
Leggi Tutto
NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] fedeli, la stele del museo di Berlino (n. 14.145) con una scena di vita familiare.
Ad un periodo di transizione tra lo stile "espressionistico" di cui sono tipici esemplari i colossi di Ekhnaton trovati a Luxor, ed il delicato naturalismo dell ...
Leggi Tutto
RABAT-I SAFID
C. A. Pinelli
Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] una delle primissime opere dell'architettura sassanide; anzi, si può addirittura pensare che essi rappresentino il momento di transizione tra questa e la precedente architettura parthica.
In tal caso il tempio sarebbe stato edificato in epoca ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] costantiniane inserite nei tondi adrianei sull'Arco di Costantino, e nel trattamento plastico del volto segue lo stile di transizione tra l'epoca della tetrarchia e quella costantiniana; (per edifici costruiti sotto M., v. roma).
Bibl.: Groag, in ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] i, 1932, p. 31, fig. 5, n. 3; p. 33, fig. 6, n. 3; c. in terracotta a due ruote da Mersinaki (Cipro), transizione tra l'arcaico cipriota I e il classico I: Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. in terracotta a quattro ruote dall'isola di Cipro: Préhistoire ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] e, del secondo, quelle dei Musicisti, di Māyādei Preta; quella del Pittore sembra appartenere ad uno stile di transizione e ci ripropone il tema del torso scheletrico del Buddha emaciato.
Procedendo verso oriente, prima di incontrare le località ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] scavi recenti di Cernavoda hanno inoltre posto in luce una stazione (sull'altura detta Dealul Sofia) appartenente all'epoca di transizione dal Neolitico all'Età del Bronzo e ai primi periodi di quest'ultima età, cui corrisponde in Bulgaria la cultura ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....