RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] di urbanizzazione nella R. vera e propria, ove - oltre a centri minori come Sebatum, nei quali è ricostruibile il processo di transizione tra l'agglomerato di cultura retica e l'abitato romano - la sola città di cui si sia riconosciuto e indagato il ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] in produttore di cibo, con l’agricoltura e l’allevamento.
In Europa, invece, nello stesso periodo ci fu un’età di transizione, chiamata mesolitica («età della pietra di mezzo»). Qui la scomparsa degli animali di grossa mole incrementò la pesca e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] per il ripristino delle libertà politiche, e negli anni successivi una serie di attentati aggravò la tensione. La transizione dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale (sancita dalla nuova Costituzione promulgata nel 1990) aprì una fase ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per la località remota in cui sono venuti alla luce (v. più avanti, B, v, a).
Un po' più tardi, nella fase di transizione fra la prima e la tarda età imperiale, vanno datate le coppe di vetro incolore, dalla forma più bassa e più larga con incisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Sophias, nei pressi della collina delle Muse, dell'Odeion e nell'Agorà, queste ultime testimoni della transizione dal Protogeometrico al Geometrico, tutte in relazione agli insediamenti abitativi di quelle aree. Le principali necropoli dell ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] l'affermarsi di società agricole socialmente strutturate (fase predinastica), non si hanno indicazioni di questa fase di transizione ed è perciò comunemente accettata l'ipotesi che l'introduzione dell'agricoltura e dell'allevamento sia legata all ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] : né l'una né l'altra si lasciano costringere in poche righe, e conviene cercarne i caratteri per confronto, guardando alla transizione che si compie nell'avanzata prima metà del V sec. a.C.
Dall'arcaismo alla classicità e alle sue negazioni
I ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] del IV Sec. a. C. e gli inizî del III è da considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca.
Uno stadio di transizione fra il p. di ciottoli e il mosaico di tessere è riconosciuto da Phyllis W. Lehmann (Essays in memory of Karl Lehmann), nel ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] sassolini nel pronao, già restaurato, sembra che sia stato eseguito nel periodo ellenistico: la tecnica sembra indicare un periodo di transizione dal mosaico a sassolini all'opus sectile.
iv, 4 (p. 645). - Nel luogo del tempio della Meter, secondo l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] stesso si era mostrato fonte di divisioni teologiche e dottrinali fin dai primi anni seguiti all’editto di Milano. La transizione dall’antichità al Medioevo, cioè il Tardo Antico, che con A.H.M. Jones (1971-83) collocheremo nel periodo 284 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....