Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] con statuette di donne piangenti sull'orlo, vasellame di fabbricazione locale e corinzio, quest'ultimo appartenente al periodo di Transizione e al Corinzio Antico.
Notevolmente aumentato è il materiale di origine orientale dell'VIII sec. a. C. Il ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] le iscrizioni sulle terrecotte di rivestimento e su alcune delle metope. Si tratta di tipici esemplari dello stile di transizione fra il protocorinzio ed il corinzio: tegole di vario tipo (piatte, dì copertura, triangolari con bordo semicircolare ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] in tre fasce, sulla più bella tra le situle a., la Benvenuti, rinvenuta in una lussuosa tomba di donna, datata all'epoca di transizione dal II al III periodo. Con la situla (da ricordarsi tra le più belle anche la Boldù, del III-IV periodo), oggetto ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] e tipologicamente dal Dyggve in quattro gruppi; al primo, della fine del VII sec. e quindi ancora della fase di transizione fra Protocorinzio e Corinzio, appartengono le antefisse plastiche del tempio B 1, con teste femminili dipinte a più colori e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] ) nell’Interglaciale riss-wurmiano e nel Glaciale di Wurm fino alla comparsa dell’Aurignaziano e dei “complessi di transizione” (Castelperroniano, Uluzziano, Szeletiano, ecc.). Recentemente si è affermato l’uso del termine M. anche per designare le ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] necropoli golasecchiane del cuneese (Boves) e del novarese (Castelletto Ticino, S. Bernardino di Brione e Ameno).
La fase di transizione tra la protostoria e la romanità è precisata da alcuni esemplari provenienti da tombe tipo La Tène. Vicino ai ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] d'argento del tipo delle tombe principesche di Palestrina.
Il bucchero sottile è raro a P., mentre è frequente quello di transizione e soprattutto il bucchero pesante: non mancano vasi di pregio, come oinochòai con protomi umane e figure di leoni sul ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] una Costituzione provvisoria di 7 articoli e procedette a mettere ordine nel paese. Fu costituito un governo di transizione affidato a Bulend Ulusu. Nell'ottobre 1981 un'assemblea costituente preparò la nuova costituzione in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] . 12°, forniscono la documentazione completa delle torri campanarie romane esistenti o solo testimoniate dalle fonti.Edificio di transizione, cronologicamente pertinente al sec. 11°, ma già presago dei caratteri del secolo successivo, è S. Maria in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] in file. Le nove tombe appartenenti alla prima fase erano orientate verso est. La seconda fase è essenzialmente di transizione verso un assetto che vede il maggior numero di sepolture disposte apparentemente in cinque file, con il capo rivolto ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....