Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sono il migliore esempio rimasto di figure in lamina di bronzo.
Gli influssi orientali si manifestano soprattutto nel periodo di transizione tra la fine dell'VIII e la prima metà del VII sec. a. C., specialmente nella plastica a carattere industriale ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] gli oggetti entrati nel museo sino al 1944, la assegna al V sec., ma potebbe essere invece del IV e rappresentare la transizione al periodo Sui.
La quarta stele è insolita per la forza e il vigore della scultura, scolpita sia sul retro che sui ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] è forse il Master of the Gothic Majesty, le cui figure più naturalistiche e il cui trattamento dei panneggi anticipano il Gotico di transizione di fine secolo, analogamente a quanto prodotto a St Albans e a Westminster. La Bibbia di W. è dunque un ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] cistercensi della B. Interior, Santa Maria de Aguiar è l'esempio medievale più tardo, già corrispondente a una fase di transizione al Gotico.L'Abadia Velha de Salzedas, fondata nel 1168 e oggi in rovina, conserva la zona basamentale dell'intero ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] amministrazione in tema di decentramento e autonomia, razionalizzazione e semplificazione delle procedure.
In una fase di transizione degli assetti istituzionali e amministrativi è senza dubbio significativo il fatto che il quadro normativo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] strutturata, continua ad essere dominante durante tutto il Calcolitico sia in Anatolia, dove Hacılar IA-B documenta la transizione dal Neolitico finale, sia in Palestina meridionale, a Bir es-Safadi presso Beersheba, con abitazioni anche di grandi ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] individuare una fase medievale cronologicamente comune a tutta l'A., dove per fase medievale s'intenda il momento di transizione e di turbamento che una società attraversa dopo l'estinguersi di una grande civiltà. A impedirlo è la stessa vastità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] questo, a sua volta, divenne il terreno su cui si realizzarono i maggiori progressi nella tecnica dell'illustrazione. La transizione non fu immediata; in pieno XVI sec., la tradizione del manoscritto miniato - un oggetto unico, costoso e difficile da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , Abido). A Maadi, presso Il Cairo, si trovano combinate le varie tipologie, in una fase di transizione al periodo protostorico. Documentazione parallela è fornita dalle rappresentazioni figurate e grafiche, in particolare dalla ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] degli archi o negli elementi gigliati, di tipologie occidentali - l'attività delle officine locali in una fase di transizione che ben si attaglia al clima culturale composito della corte.A un momento successivo appare viceversa riconducibile, sia pur ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...