{{{1}}}
Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] essa veniva enormemente accelerata (fornendo prodotti ad alto grado di polimerizzazione) dalla presenza di alcuni metalli di transizione (soprattutto il titanio). Tale scoperta gli permise di ottenere la polimerizzazione dell'etilene in condizioni di ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] essere nominato consigliere.
L’Italgas, fondata nel 1837 a Torino, si trovava in quel momento in una fase di transizione. Per compensare la progressiva diminuzione di gas illuminante, stante la concorrenza dell’elettricità, l’azienda aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] ogni altra testimonianza, lo sviluppo del teatro in Italia nella seconda metà del sec. XVII, che fu un importante periodo di transizione (il manoscritto è conservato a Modena, Bibl. Estense, N. G. 3.16, Campori 978).
Il C. è documentato per la prima ...
Leggi Tutto
D’Avenia, Alessandro. – Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è [...] pur nella semplicità di un lessico diretto ed essenziale, e di costruire un’immagine leggibile dei complessi fenomeni interiori di transizione all’età adulta. Del 2014 è il suo terzo romanzo Ciò che inferno non è (Premio speciale Mondello 2015 ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico haitiano (Trou-du-Nord 1968 - Pétion-Ville 2021). Imprenditore agricolo nel settore bananiero, è membro del Parti haïtien Tèt Kale. Uomo vicino al presidente uscente del Paese [...] , e la ripresa dell’economia. Nel luglio 2021 Moïse è stato assassinato nella sua residenza privata da un commando straniero, subentrandogli ad interim nella carica il premier C. Joseph e, dall'aprile 2024, il Consiglio presidenziale di transizione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] non è costante nel tempo, ciascuna merce ha uno specifico ‘saggio proprio d’interesse’; ciò accade, nelle fasi di transizione da un equilibrio a un altro, anche nelle economie di baratto. Pertanto, salvo il caso del tutto irrealistico di invarianza ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] le temperature medie d'inverno e d'estate, era inferiore a 15 ºC, mentre quello di Roma era classificato come clima di transizione in cui la differenza era compresa fra 15 e 20 ºC.
In campo sismologico il C. si interessò alla risoluzione del problema ...
Leggi Tutto
Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] dal peso dei carichi che trasportano sulla schiena, costituiscono un’altra immagine consueta, che rimanda al concetto di transizione spaziale e temporale, e in alcuni casi sembra ricordare l’iconografia sacra di San Cristoforo. La pittura asciutta ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari, Chittagong, 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville [...] nel Paese contro il sistema di assegnazione degli impieghi pubblici, l'economista ha accettato di guidare un esecutivo di transizione in qualità di consigliere principale. Tra le sue pubblicazioni si citano qui: il testo autobiografico Banker of the ...
Leggi Tutto
Tshisekedi, Étienne. – Dissidente politico congolese (Luluabourg 1932 - Bruxelles 2017). Laureatosi in Diritto presso l'Université Lovanium di Kinshasa nel 1961, rettore dell'École nationale de droit et [...] al 2018 il suo mandato, in scadenza a fine anno, partecipando alle negoziazioni per la formazione di un governo di transizione fino a nuove consultazioni, fissate al dicembre 2017, e la nomina di un premier proveniente dalle fila dell’opposizione ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...