• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [4212]
Biografie [594]
Storia [478]
Geografia [321]
Fisica [435]
Arti visive [412]
Geografia umana ed economica [218]
Temi generali [307]
Archeologia [319]
Chimica [252]
Scienze politiche [266]

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] , dando forse anche origine a un iniziale mondo di quasi-RNA. Il problema con il quasi-RNA è un problema di transizione: sarebbe stato molto difficile, se non impossibile, per un qualsiasi mondo di quasi-RNA trasformarsi in un vero mondo a RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] come catalizzatore, dando forse anche origine a un iniziale mondo di quasi-RNA. Il problema con il quasi-RNA è di transizione: sarebbe stato molto difficile, se non impossibile, per un qualsiasi mondo di quasi-RNA trasformarsi in un vero mondo a RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] - che si esaurisce quando cominciano a differenziarsi (v. Watt, 2001). L'esistenza di una popolazione di progenitori di transizione garantisce la capacità di generare un elevato numero di cellule e limita la probabilità che nelle cellule staminali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale Mark Madison Biologia ambientale Le origini dell'ecologia La storia della biologia ambientale, come quella di [...] alimentare e di azione a distanza in un sistema naturale. Sotto molti aspetti Darwin ha però rappresentato una figura di transizione tra il mondo della storia naturale e quello dell'ecologia e non deve quindi sorprendere che sia stato un biologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] la maggiore elettroaffinità è il fluoro, che si trova in alto a destra. Infine, il fatto che gli elementi di transizione differiscono tra loro solo per il progressivo riempimento degli orbitali d e f dei livelli quantici inferiori a quello principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

reticolare

Enciclopedia on line

Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo. Biologia Teoria della costituzione reticolare del citoplasma Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] sia reversibili sia irreversibili, si sviluppano nel materiale tensioni tanto intense da dar luogo, all’atto della transizione, a emissione acustica. Medicina In endocrinologia, zona reticolare (o nella forma latina zona reticularis), la zona più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE SURRENALI – TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFISIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA

modello MWC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello MWC Gino Amiconi Maurizio Brunori Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] l’affinità per l’ O2 spostando l’equilibrio tra la due conformazioni a favore della struttura T, un fatto questo che permette la transizione alla forma R solo dopo che 3 molecole di O2 (invece di ∼2) si sono legate al tetramero. E dunque, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

assonema

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

assonema Stefania Azzolini Complesso altamente organizzato di microtubuli che costituisce la struttura interna di ciglia e flagelli, causandone e coordinandone il movimento. In questo fascio di microtubuli, [...] C anch’esso incompleto. I primi due continuano nel fascio dell’assonema, mentre il tubulo C termina nella zona di transizione tra il corpo basale e l’assonema. Il corpo basale, inoltre, svolge un ruolo determinante nell’avviare la formazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

popolazione

Enciclopedia on line

L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] del passato sia a prevedere l’evoluzione futura delle p. che stanno attraversando gli stadi in cui essa si articola. La transizione demografica rappresenta una fase di passaggio (che tutte le p. umane dovrebbero prima o poi vivere) da un regime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DISCIPLINE – ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LEGGE DI HARDY-WEINBERG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] . La t. (o l’intervallo di t., più o meno ristretto) a cui si ha la transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. di transizione vetrosa. Meteorologia La t. dell’aria è, con pressione e umidità, uno dei più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali