Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] occupa invece la porzione superiore dello speco vertebrale. Le sue caratteristiche morfologiche e strutturali rappresentano una transizione tra organi tronco-encefalici e m. spinale con il quale condivide molte formazioni.
La superficie esterna ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di fiore che ha tutti gli elementi disposti non in cicli, bensì in spirali (per es. l’anemone). La disposizione è considerata più primitiva rispetto a quella ciclica e la condizione di [...] transizione è rappresentata dai fiori emiciclici (per es., ninfea).
Chimica
Si riferisce a un idrocarburo con la catena degli atomi di carbonio aperta, in opposizione a un idrocarburo ciclico i cui atomi di carbonio formano anelli (➔ aciclico, ...
Leggi Tutto
JUNGERMANNIACEE
Fabrizio Cortesi
(latino scient. Jungermanniaceae). Gruppo di Briofite (Epatiche) che comprendono due famiglie.
Jungermanniacee anacrogine: l'apice non partecipa alla formazione degli [...] una proliferazione di esso (perichezio). Appartengono a questo gruppo le forme tallose (Pellia, Metzgeria) e quelle di transizione alle foliose (Blasia).
Jungermanniacee acrogine: gli archegonî e quindi gli sporogonî si trovano all'apice del fusto o ...
Leggi Tutto
(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] di questa famiglia è stata a lungo discussa e molti generi, che sono stati inclusi nelle P., sarebbero di transizione tra questa e altre famiglie di Lamiali, e in particolare le Scrofulariacee, a cui erano precedentemente ascritti. Il ‘baricentro ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Texas la siccità determina il formarsi di praterie ad erbe basse e l'innalzamento della copertura arborea. In Colombia la transizione tardiglaciale fra 14.500 e 8500 anni fa è un periodo di instabilità climatica e l'assestamento della vegetazione in ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] Liguria orientale.
Soprattutto, dopo il 1824, anno in cui trovò per la prima volta Ammoniti e Belemniti nel calcare "di transizione" dei rilievi orientali di La Spezia (monte Coregna), il G. consolidava la fama di ottima e competente guida per molti ...
Leggi Tutto
spontaneo biologia Nel linguaggio scientifico, si dice di un fatto o un fenomeno, non regolato dalle normali leggi o comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, la generazione di organismi [...] di moto s. se la forza attiva è nulla, cioè se il punto è soggetto alla sola reazione vincolare. Emissione s. Emissione di radiazione (in contrapposizione a emissione stimolata) da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica. ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] spiegarli soltanto in termini di attività del pigmento, del quale appariva necessario determinare il modo in cui avviene la transizione da una forma nell'altra. I cambiamenti nell' assorbimento del Pr e del Pfr, dopo che erano state postulate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] una posizione privilegiata. In terzo luogo, tale schema portò ad accordare la priorità agli oggetti che sembravano assicurare la transizione da una categoria all'altra e quindi la continuità della catena degli esseri, come, per esempio, il corallo e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] esempio si consideri un c. per il quale U=V={ai} e la cui descrizione statistica sia fornita da una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata trasmessa ai: gli elementi pij sono numeri non ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....