fenomeno
fenòmeno [Der. del gr. phaínomai "mostrarsi", "apparire"] [FAF] Fatto o evento suscettibile di osservazione, diretta o indiretta, naturale e spontaneo oppure provocato; è tradizionale parlare [...] ◆ [TRM] F. critico: comportamento singolare di proprietà termodinamiche e di trasporto in vicinanza del punto critico di una transizione di fase: v. fase, transizioni di: II 539 f e fenomeni critici: II 546 d. ◆ [TRM] F. ottici atmosferici: v. ottica ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] temperatura termodinamica T presenta una discontinuità in corrispondenza di un certo valore TN di T, detto temperatura di Néel o di transizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di sopra è decrescente.
4. Teoria classica del ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] con una sola lettera, come a, b, ecc.; si può allora designare con il simbolo Sab l'ampiezza di probabilità per la transizione dallo stato iniziale b allo stato finale a. La matrice S non è altro che l'insieme di questi simboli disposti come gli ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] leggermente modificate. Nello scenario di Ruelle e Takens, rimangono della teoria di Landau e Hopf soltanto i primi tre passaggi: la transizione da punto fisso a ciclo limite per r=r1, da ciclo limite a traiettoria con due frequenze per r =r2, da ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ben definita. I primi materiali di questo tipo furono ottenuti da L. Neel intorno al 1932 diluendo un metallo di transizione magneticamente attivo (per es., ferro) in una matrice nobile (per es., oro o argento) con concentrazioni intorno all’1%. L ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] ’4He
Il calore specifico tende ad aumentare in funzione della temperatura quando ci si avvicina al valore critico per la transizione superfluida a partire sia da temperature più basse, sia da temperature più alte, acquistando la forma peculiare della ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] 313 c. ◆ [MCS] C. diretta: v. stato, equazione di: V 611 a. ◆ [FSD] C. inversa e lunghezza di c. inversa: v. solidi, transizione di fase nei: V 399 f. ◆ [MCF] C. lagrangiana: v. turbolenza: VI 363 d. ◆ [MCF] C. longitudinale: v. turbolenza: VI 363 b ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] di particelle (e. molecolare, ecc.) passa, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro (stato eccitato, transizione di e.) al quale corrisponde una maggiore energia (precis., a determinare ciò in un atomo, per es., è il passaggio ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] solo nei sottospazi con momento angolare totale J2=J1 o J2=J1±1. Possiamo dunque concludere che le regole di selezione valide per le transizioni di dipolo elettrico, e cioè w2=−w1, J2−J1=0, ±1, L2−L1=0, ±1, S2−S1=0, sono una diretta conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] a far luce su tali processi, ma la fisica di questi fenomeni rimane tutt'altro che chiara. La natura di tale transizione nei colloidi suggerisce anche un collegamento con un'altra classe di materiali che facilmente si bloccano: i mezzi granulari, tra ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....