MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] "quantici", quali molecole, atomi, nuclei atomici.
Ricordiamo che in generale la frequenza ν della radiazione emessa, o assorbita, in una transizione fra due stati di tali sistemi nella quale sia in gioco l'energia Er, è legata a quest'ultima dalla ...
Leggi Tutto
Anderson Philip Warren
Anderson 〈èndësn〉 Philip Warren [STF] (n. Indianapolis 1923) Prof. di fisica all'univ. di Princeton (1975); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1977 per le sue ricerche teoriche [...] III 339 c. ◆ [FSD] Localizzazione di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] Modello di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] Transizione di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 b. ...
Leggi Tutto
isovettoriale
isovettoriale [agg. Comp. di iso- e vettoriale] [FSN] Di quantità o particella che ha caratteristiche di isovettore. ◆ [FSN] Componente i.: parte della corrente elettromagnetica adronica: [...] (spostamento, velocità, ecc.) non è la somma delle intensità scalari relative alle particelle in moto e per essa occorre una composizione vettoriale: v. fotoreazione nucleare: II 730 c. ◆ [FNC] Transizione i.: v. fotoreazione nucleare: II 732 b. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] fondamentale la differenza di energia si osserva sotto forma di uno o più quanti di luce, i fotoni, creati nella transizione (emissione); all’inverso un fotone può essere distrutto e scomparire nell’interazione con un atomo che in conseguenza passa ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] legato di un atomo al suo livello energetico stazionario da un livello più alto in cui esso sia venuto a trovarsi; in tale transizione viene emesso un fotone la cui energia è pari alla differenza ΔE tra i livelli in questione e la cui frequenza ν è ...
Leggi Tutto
In elettrologia, sistema costituito da una distribuzione di cariche elettriche puntiformi, qi, che dà luogo a un campo elettrico, con simmetria rispetto a un asse (asse del q.), il cui potenziale V a distanza [...] della carica i-esima; la sommatoria dà il modulo del momento di q., che è un vettore diretto secondo l’asse z.
In fisica nucleare, la transizione di q. è l’emissione di un fotone γ da parte di un nucleo il cui momento angolare varia di 2 unità. ...
Leggi Tutto
ferroelettrico
ferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di ferroelettricità] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo alla ferroelettricità; per es., dominio f., aggruppamento di molecole polari (dimensioni [...] ] F. di spostamento: una delle categorie dei solidi f., in cui i momenti elementari sono indotti: v. ferroelettricità: II 556 b. ◆ [FSD] F. impropri: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 e. ◆ [FSD] Transizione f.: v. ferroelettricità: II 556 f. ...
Leggi Tutto
Nel caso della Terra, il campo magnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] . La regione di spazio compresa fra l'onda d'urto e la magnetopausa prende il nome di regione di transizione. Considerando le particelle presenti nella m. si distingue: una sottile regione di penetrazione delle particelle del vento solare, detta ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] proibito della matrice (per es. ZnS), un elettrone del livello energetico attivatore (per es. Cu) può effettuare una transizione nella banda di conduzione (a tale evento è legata la fotoconduttività dei fosfòri di questo tipo) lasciando al suo posto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e quella del muone di 2,2×10−6 s ca. Questi tempi di decadimento tipici sono molto più lunghi di quelli associati alle transizioni elettromagnetiche (10−16 s) o a quelle nucleari (10−22 s). Altri esempi di questo tipo sono il tempo di decadimento del ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....