La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] la sua forma definitiva, mentre la teoria quantistica degli atomi e della radiazione era in una fase di transizione, precorritrice della meccanica quantistica che sarebbe apparsa soltanto verso la metà degli anni Venti del XX secolo.
Relatività ...
Leggi Tutto
diagramma di Jablonski
Sergio Carrà
Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] , S indica lo stato di singoletto e T quello di tripletto. Inoltre f e p indicano rispettivamente una transizione fluorescente e fosforescente. Lo stato di singoletto eccitato per assorbimento di un fotone può seguire diverse alternative: (a ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1908 - New York 2002); negli USA dal 1937, ne assunse la cittadinanza nel 1942. Dopo aver lavorato nei laboratorî di Los Alamos che realizzarono la prima bomba atomica, insegnò [...] (1962); Physics in the twentieth century (1972). Nel 1991 pubblicò le sue memorie, The joy of insight: passions of a physicist. Il suo nome è legato, tra l'altro, all'unità W., usata per esprimere la probabilità di transizione nucleare tra due stati. ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] nella barretta supera un determinato valore di soglia (3.1 kV/cm nel GaAs), si verifica una transizione degli elettroni liberi tra bande di conduzione diverse, caratterizzata da una sensibile diminuzione della mobilità elettronica nel cristallo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] .
La t. (o l’intervallo di t., più o meno ristretto) a cui si ha la transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. di transizione vetrosa.
Meteorologia
La t. dell’aria è, con pressione e umidità, uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] tre frequenze νa, ν0 e νc s'introducono a) il parametro di fuori risonanza atomico
dove Γ è la larghezza di riga associata alla transizione atomica, e b) il parametro di fuori risonanza della cavità
dove c è la velocità della luce nel vuoto ed ° è la ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] . Uno dei risultati più importanti che emerge dallo studio della molecola di DNA è l'esistenza di un gran numero di transizioni strutturali in presenza di forza e/o di momento. Ne risulta un ricco e complesso diagramma di fasi.
I primi stiramenti ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] o una master equation della forma
Ñ(q, t) = LP(q, t), (53)
dove L è un operatore lineare che determina transizioni fra differenti stati q del sistema. Nel caso di un processo di Markov continuo, L diventa un operatore differenziale lineare che ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] termica) e lo stato vetroso (alta viscosità e bassa energia di agitazione termica). Esiste una temperatura (Tg) che regola la transizione di un liquido allo stato vetroso. Al di sopra di Tg le molecole hanno sempre più spazio per muoversi, portando ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] di usare l'insieme gran canonico per descrivere l'equilibrio) e se il potenziale chimico è abbastanza grande, questo modello presenta una transizione di fase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare o in una fase pura in cui la ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....