Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] un milione di monomeri e, quindi, anche una piccola differenza nella legge di scala può avere importanti conseguenze.
Transizioni di fase e fenomeni critici
I concetti di invarianza di scala e autosomiglianza si sono sviluppati originariamente nello ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] da foreste decidue, verdi solo da maggio o giugno (summergreen deciduous forests). Vi sono poi al limite settentrionale zone di transizione di foreste miste, oltre le quali si passa alle foreste boreali di conifere. Verso sud, ai limiti delle foreste ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] essere scritta Φ(v,T)=Φ(vaT), dove log[aT]=17,5(T−Tg)/(52+T−Tg) e Tg è la temperatura di transizione vetrosa (fig. 6): è così confermato che il contributo principale a Φ proviene dalla dissipazione viscoelastica.
Ruolo del legame chimico
Come risulta ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] sezione d'urto di collisione: V 186 c, 185 e. ◆ [FSN] S. d'urto efficace di assorbimento, di emissione stimolata, di transizione: v. elettronica quantistica: II 372 b, c. ◆ [FSN] S. d'urto in processi elettromagnetici: v. sezione d'urto di collisione ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] dei processi irreversibili: VI 174 a. ◆ [MCQ] Integrale sui c.: l'espressione delle ampiezze di probabilità di transizione di un sistema quantistico come somma su tutte le possibili traiettorie dello stesso nello spazio delle configurazioni, ciascuna ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] di Fermi-Dirac (oppure di Bose-Einstein): v. spin, teorema di connessione e statistica. È dimostrato, sotto ipotesi molto generali, nella teoria quantistica dei campi. ◆ [FSD] Transizione di s.-flop: v. solidi, transizioni di fase nei: V 397 c. ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] puntuali, messe in luce soprattutto da Kurt Symanzik, che ne rendono possibile l’interpretazione come funzioni di transizione per un processo stocastico. Seguendo queste interpretazioni, nel 1971 Edward Nelson è riuscito a costruire un processo ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] , poiché la funzione di trasferimento non può avere andamenti discontinui, sono sempre presenti alcune bande intermedie, dette di transizione. Più piccole sono tali bande, maggiore è la selettività del filtro. I f. elettronici reali sono costruiti in ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...]
Emissioni spontanee e ondulatorie
L’e. spontanea è un’e. di radiazione elettromagnetica o corpuscolare connessa a una transizione spontanea, cioè non provocata dall’esterno, da un livello energetico eccitato a un altro, fondamentale o eccitato, cui ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] di polarità ha condotto a una migliore comprensione delle caratteristiche fondamentali del campo magnetico stesso. La durata di una transizione (inversione) di polarità è stata stimata in circa 5000-10.000 anni, durante i quali il campo magnetico ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....