Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] di mitigarne gli effetti negativi nel breve termine temporale. La convenzione impone ai paesi industrializzati e a economia di transizione (in totale 36 paesi e l’Unione Europea nel suo complesso) di ridurre complessivamente del 5% le principali ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] è quella, detta fase γ (oppure ferro γ), caratterizzata da reticolo cristallino cubico a facce centrate. La temperatura di transizione tra le due fasi è individuata dal punto critico indicato con A3 (Ac3 durante il riscaldamento e Ar3 durante il ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] luoghi è possibile compiere osservazioni infrarosse solo nelle cosiddette finestre atmosferiche: regioni spettrali lontane dalle lunghezze d’onda delle transizioni del vapor d’acqua. Le più importanti finestre atmosferiche sono tra 3 e 4 μm, tra 7 e ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] elevate, così da avere un più alto rapporto segnale-disturbo nella zona maggiormente infestata dalle componenti del fruscio; il punto di transizione, in cui si passa da incisione ad ampiezza costante a quella a velocità costante, non è più a 250÷300 ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di nuove strutture potenzialmente osservabili. Un equilibrio instabile, infatti, corrisponde, in genere, a un fenomeno di transizione da una configurazione (instabile per l'appunto) a un'altra (stabile). Nell'ambito dell'instabilità rientrano due ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] loro effetto di schermo è funzione della temperatura. Ad altissime temperature, pari a 1018 K, la materia adronica subisce una transizione di fase detta di deconfinamento: nella nuova fase il potenziale non cresce più linearmente con la distanza e le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che si proponevano di superare.
L'aristotelismo
Per ricostruire il percorso seguito dalla filosofia della Natura nella transizione dalla tradizione peripatetica alle nuove dottrine dei 'moderni', è necessario conoscere il contesto filosofico in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] sulle strategie di ricerca e sulle tecniche più promettenti. Il laboratorio di Liebig ha segnato una fase di transizione cruciale dalla ricerca individuale a quella collettiva, più adatta a un settore come quello della chimica organica, dove ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] vuoto. ◆ [OTT] Frequenza di p.: la frequenza del generatore p. nei laser e nei maser (v. sopra: [OTT]). ◆ [OTT] Transizione di p.: le transizioni tra livelli energetici determinate, in un laser o in un maser, dalla sorgente che agisce da p.: per es ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] ). Una volta prodotta, una particella strana leggera può solo decadere mediante le interazioni deboli, che permettono la transizione a uno stato finale di stranezza nulla. Una quantità importante legata alla stranezza è la ipercarica definita come ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....