Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] degli sviluppi più importanti dello studio delle equazioni differenziali e della meccanica statistica sono ispirati dallo studio delle transizioni tra gli stati ordinati e quelli disordinati. Ricordiamo in questo senso: a) la scoperta e lo studio ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] che vengono disperse nel fluido sono ferrimagnetiche o ferromagnetiche. In teoria tutti i m. che presentano transizione vetrosa a una determinata temperatura (passaggio dallo stato strutturale solido di ‘liquido sottoraffreddato’ a quello di ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] loro effetto di schermo è funzione della temperatura.
Ad altissime temperature, pari a 1018 K, la materia adronica subisce una transizione di fase detta di deconfinamento: nella nuova fase il potenziale non cresce più linearmente con la distanza e le ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] tra stati di sistemi microscopici, come atomi, molecole, nuclei o particelle elementari: poiché nelle transizioni si hanno sempre variazioni di alcuni numeri quantici, le regole di s. si esprimono in genere come variazioni consentite per tali ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] descritto viene tradizionalmente detto dinamico, poiché la definizione con cui viene risolto non descrive la fenomenologia della transizione di fase né gli scambi tra superficie terrestre e atmosfera. Per includere questi fenomeni che hanno origine ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] piano, seppure striato longitudinalmente. Si tratta di una forma d'alveo molto stabile, che viene detta "di transizione" solo perché prelude all'apparire di nuove ondulazioni di fondo: le antidune a profilo longitudinale simmetrico. In quest ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] in quanto l'esistenza di uno stato oscillatorio, in senso ordinario stabile, può esser sempre intesa come stato di transizione dalla stabilità (parte reale 〈 0) all'instabilità (parte reale > 0). Per λ = iν l'equazione caratteristica risulta ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] collegate fra loro da elementi lineari, opportunamente distanziati, per formare pareti non completamente schermanti. La gradualità della transizione e la conformazione delle pareti laterali consentono di utilizzare l'antenna in una banda di frequenze ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il settore elettrico decisivo si può definire l'impegno del C. in vari organismi statali durante la delicata fase di transizione dall'econoniia. di guerra all'economia di pace. Sul finire del 1918 - anno in cui egli successe a Blaserna alla ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] o riduzione (cioè perdono o acquistano elettroni facilmente). Rientrano in questa categoria anche i complessi dei metalli di transizione, i quali presentano spesso molti stati di ossidazione stabili, e la molecola di C60 (o buckminsterfullerene), uno ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....