Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] prime applicazioni risalgono al 1960. Una radiazione elettromagnetica applicata dall'esterno, di frequenza molto vicina a quella propria della transizione tra due stati quantici, induce l'emissione di radiazione da parte di un atomo. In questo caso i ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] questo caso l'inversione di popolazione e l'azione del laser avvengono in una sottobanda e si ha una transizione intersottobanda (fig.7). Tale struttura necessita di molti pozzi quantici diversi, che, una volta polarizzati applicando agli estremi un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] Si vede che il fenomeno è assai vario e complesso. Alcuni tipi di ricostruzione presentano vere e proprie transizioni di fase al variare della temperatura. Tipica è la transizione 2×1→ 7×7 che avviene nel Si(111) a circa 250 °C.
A tuttora non esiste ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] C. medio: approssimazione per ridurre un problema a molti corpi a un problema a un solo corpo, usata, per es., per studiare transizioni di fase; precis., si suppone che l'interazione di un corpo con gli altri sia uguale al suo valore medio che viene ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in taluni casi, proprietà come quella del caos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, studiare i fenomeni di transizione da configurazioni ordinate a configurazioni disordinate e viceversa, come, per es., i fenomeni di autoorganizzazione e di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] tempo che in media intercorre tra quando ha inizio l’osservazione del sistema e quando ha luogo una transizione spontanea verso uno stato più stabile. Gli oggetti microscopici isolati (molecole, atomi, nuclei, particelle elementari) possono compiere ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] energetici corrisponde l’assorbimento o l’emissione di fotoni la cui frequenza, tenendo conto del fatto che sono consentite soltanto le transizioni per le quali MI vari di ±1, può avere i valori: ν0=γμnH0/h, con h costante di Planck. Risulta dunque ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] si tende quindi a creare strutture a grana fine, obiettivo che viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida, impiegando agenti nucleanti, o agitando il fuso con mezzi meccanici. Le ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] : vento costante in una determinata direzione in estate, costante in una direzione pressoché opposta nell'inverno, fasi di transizione in primavera e autunno. Nella maggior parte delle località però l'andamento è assai più complesso e in genere ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] il profilo degli strati adiacenti alla buca stessa. Attraverso il controllo della larghezza della buca quantica in cui avviene la transizione radiativa e del materiale che la compone, si può variare la lunghezza d'onda del laser su un intervallo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....