La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di iodio, ICN, mediante spettroscopia laser a impulsi ultrabrevi, riuscendo a osservare per la prima volta lo stato di transizione di una reazione chimica. Il lavoro segna la nascita della cosiddetta 'femtochimica', lo studio dei fenomeni chimici che ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] .
La macchina "che diviene sempre più invisibile" è, secondo Neil Postman (v., 1992), la vera protagonista della transizione dalla tecnocrazia al tecnopolio. La macchina elettronica, ma anche la tecnologia biomedica, continua Postman, "ha amplificato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di calore da un corpo caldo a uno freddo ora poteva essere considerato equivalente, anche se non sempre identico, alla transizione da uno stato parzialmente ordinato (più molecole veloci da una parte, più molecole lente dall'altra) a uno stato meno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] della teoria atomica, il fisico e astrofisico statunitense Ira S. Bowen la identificò come segnale di una cosiddetta transizione 'proibita' nell'ossigeno doppiamente ionizzato (OIII), un processo fisico assolutamente non previsto, e in effetti non ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] stato fondamentale emettendo energia, ma non possiamo predire quando questo avverrà; possiamo solo conoscere la probabilità che questa transizione avvenga. Così si ipotizza che l'Universo primordiale (e cioè a un'età di circa 10-³⁵ secondi) potesse ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....