• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [4212]
Biografie [594]
Storia [479]
Geografia [322]
Fisica [435]
Arti visive [412]
Geografia umana ed economica [219]
Temi generali [307]
Archeologia [319]
Chimica [252]
Scienze politiche [266]

premenopausa

Enciclopedia on line

Periodo di transizione, di durata variabile (mesi o anni), fra fase fertile e menopausa, caratterizzato da turbe mestruali indotte da squilibri ormonali. In una minoranza dei casi, la p. può mancare con [...] l’improvvisa scomparsa delle mestruazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MESTRUAZIONI – MESI – ANNI

metarteriola

Enciclopedia on line

In anatomia, piccolo vaso arterioso precapillare, con caratteri di transizione tra struttura arteriosa e struttura capillare: l’endotelio è infatti rinforzato soltanto da una tunica avventizia e fibrille [...] reticolari, con poche cellule muscolari sparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VASO ARTERIOSO – ENDOTELIO

ragade

Enciclopedia on line

Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per [...] lo più dolorosa, tende con difficoltà alla riparazione spontanea e può essere sede di infezioni secondarie. È particolarmente frequente in tre regioni: capezzolo, labbra e ano. Le r. del capezzolo o dell’areola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MASTITE – CUTE – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragade (2)
Mostra Tutti

climaterio

Enciclopedia on line

Dal greco κλιματήρ «gradino», complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si manifestano nel periodo di transizione, da prima della menopausa (➔) fino alla completa cessazione del ciclo mestruale. [...] Il c. maschile si riferisce al progressivo affievolimento delle funzioni sessuali nell’età presenile (➔ andropausa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO MESTRUALE – MENOPAUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su climaterio (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Lorenzo Del Panta Lucia Pozzi Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Nel [...] per contrastare le malattie e i loro esiti mortali, si è soliti utilizzare la locuzione più ampia di 'transizione sanitaria'. Dove la transizione sanitaria si è evoluta con successo, tre sono i fattori cui ciò è imputabile: (a) il miglioramento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] occupa invece la porzione superiore dello speco vertebrale. Le sue caratteristiche morfologiche e strutturali rappresentano una transizione tra organi tronco-encefalici e m. spinale con il quale condivide molte formazioni. La superficie esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928) Carlo Rizzuto Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] per le induzioni corripondenti ai campi magnetici Hc2 sono dell'ordine di 50 ÷ 60 T. In tab. 2 riportiamo le temperature di transizione Tc e le induzioni Bc2 corrispondenti al campo critico Hc2 per i superconduttori di II tipo più interessanti per le ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPOSTO INTERMETALLICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dimostrato efficace nella cura delle ferite alle braccia (per la ‘similitudine’ tra i due arti). In altre parole, la «transizione per similitudine» era considerata una base utile per l’azione solamente quando uno dei due termini della relazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] figura, che fluttuano in modo irregolare intorno ai valori (-Jo,Jo), sono due soglie fluttuanti che realizzano il meccanismo stocastico di transizione; i valori (-Jc,0,Jc) sono i tre stati stabili che la sinapsi può assumere su lunghe scale di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] periodo compreso tra il 1830 e il 1870, come già detto, coincide per molti versi con una fase di transizione. Per quanto concerne, per esempio, il trattamento dei calcoli della vescica urinaria, Anthelme-Balthasar Richerand nella Histoire des progrès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali