L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di ipostatizzare un rapporto micromeccanico tra particelle e strutture sottili. Stahl rilevava infatti come i capillari, nella transizione dalle arteriole alle venule, si trovassero in un costante stato di 'pienezza', se non di compressione. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] produttiva di nuovi caratteri, sia interni, sia esterni" (Gesammelte Schriften, VIII, p. 166).
Agli occhi di Kant, la transizione dalla meccanica alla vita organica appare problematica non solamente dal punto di vista concettuale, ma anche da quello ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] lo stato di sonno. Al riguardo, sono stati identificati diversi quadri elettroencefalografici che caratterizzano le varie fasi di transizione del sonno, dallo stato di sonnolenza fino al sonno profondo. All'aumentare della profondità del sonno, le ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nella fig. 4, nella quale le frecce indicano connessioni causali tra i componenti (nel nostro caso sia interazioni che transizioni tra stati diversi). Il processo ebbe inizio allorché, per frenare la crescita delle popolazioni di conigli presenti in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] nervosi e pazzia. La cura, concludeva Reil, consisteva nell'equilibrio fra attività fisica e attività mentale, e in una transizione verso uno Stato decentralizzato.
Nel complesso, dunque, la terapia medica durante il XVIII sec. non fu una questione ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] parlare di uomo e di corpo umano? Ciò avrebbe poca importanza, osserva Darwin, perché si tratta di una transizione insensibile dal progenitore scimmiesco all'uomo come attualmente esiste. Le leggi e i fattori dell'ereditarietà biologica sono ancora ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] +, che infiltrano i centri germinativi linfonodali (quadro istopatologico assolutamente tipico dell'infezione da HIV).
La transizione tra fase acuta e fase asintomatica, verosimilmente a causa dell'insorgenza della risposta immunitaria, soprattutto T ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] : la struttura colloidale del protoplasma e le sue macromolecole componenti.
Una tappa interessante del processo di transizione verso un'interpretazione molecolare dei processi patologici è collegabile al nome di un allievo di Hopkins, Rudolph ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] La malattia può rimanere in una fase cronica per settimane o anni ma è inevitabile che prima o poi avvenga la transizione a una forma più acuta. Tale stadio acuto, definito talvolta fase accelerata, è particolarmente difficile da curare e di solito è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] la chiave della costituzione delle forme nello studio dei processi di formazione delle cellule.
Questo periodo di transizione fu caratterizzato da una serie di polemiche sui compiti e sui limiti della morfologia animale. Bersaglio delle critiche ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....