LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] venne ripetuta alcuni anni più tardi, nel maggio 1968, quando il L. diede vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinione pubblica come l'ennesimo "governo balneare".
Tale espressione fu sempre respinta dal L., che in più ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] un vero e proprio Partito agrario, rappresentato in Parlamento da lui stesso.
Il percorso di questo movimento politico seguì la transizione dei proprietari terrieri siciliani: da un iniziale progetto di larghe intese con le forze liberali sino alla ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] metà del 929. Marozia considerò L. VI, così come fece con il suo successore Stefano VII, un pontefice "di transizione" in attesa di poter insediare sulla cattedra di Pietro il figlio illegittimo Giovanni, appena ventenne, che fu l'undicesimo papa ...
Leggi Tutto
Vijayanagara
Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] evoluzione delle economie politiche distributive dei secoli precedenti, dall’altro avviò una profonda trasformazione delle istituzioni sociali, economiche e politiche, realizzando la transizione verso le organizzazioni statuali dell’epoca moderna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nel Randers Fjord. I laghi sono numerosi nell’isola di Sjælland, ma di modesta estensione. Il clima è di transizione fra quello oceanico e quello continentale; le temperature medie estive si aggirano intorno ai 15 °C nello Jylland, mentre quelle ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] dei tradizionali legami commerciali, scarso afflusso di capitali stranieri). Da qui una crisi economica che nei primissimi anni della transizione si è manifestata in termini catastrofici: nel biennio 1992-93 il PIL si è ridotto di quasi 2/3 e ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] a bifacciali dell’Olduvaiano evoluto e dell’Acheuleano, che in parte coesistono da circa 1.400.000 anni, anche se la transizione Olduvaiano-Acheuleano si realizza in tempi diversi nelle varie regioni. Risale a circa 1.600.000 anni fa la comparsa nell ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] riservando 20 dei 100 seggi alla minoranza bianca e investiva la Gran Bretagna della responsabilità di sovraintendere alla transizione. Malgrado le polemiche e le continue minacce di scontro, le elezioni furono regolari e il trapasso dei poteri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] a favore di una suddivisione dell'epoca Ming in tre periodi, come indicato sopra. Dopo le devastazioni delle guerre di transizione, il primo imperatore Ming tentò di restaurare un'età dell'oro basata sulle semplici virtù. Egli vincolò alla terra gli ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] , ben presenti agli stessi protagonisti, decaddero presto come pseudoscienze.
Il mago e lo scienziato
In un periodo di transizione la mentalità scientifica e quella magica (magia) si sovrapposero per le loro innegabili analogie. Il mago tradizionale ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...