CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Liebfrauen Münster, cappella Böcklin) e un c. ante 1200 di produzione renana (Boppard, St. Severus).Accanto ai tipi di transizione del primo Gotico si sviluppò in Italia la tipologia delle croci dipinte, in cui la forma della croce latina fu ampliata ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] e gocce, oltre ai frontoni con sima. L'interessantissimo edificio, della prima metà del VI sec. a. C., sembra uno stadio di transizione tra il tempio di Demetra e quello C con peristilio.
È nel tempio C, il primo grande edificio dorico periptero, che ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] ; quelle di Notre-Dame a Sainte-Marie-aux-Anglais (dip. Calvados) appartengono già all'estetica gotica.In N. la transizione dal Romanico al Gotico si realizzò più lentamente che non nell'Ile-de-France: a parte alcuni grandi monumenti all'avanguardia ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] formule architettoniche si affermarono dapprima timidamente, come testimoniano alcune tipologie costruttive caratteristiche di un periodo di transizione, nel deambulatorio della cattedrale e nel transetto sud della chiesa di Notre-Dame de la Chapelle ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , per le condizioni locali, il processo ebbe luogo a tempi rallentati; per cui le forme originali del periodo di transizione ricevettero una più chiara espressione. In Siberia le specie animali forestiere presto furono sostituite da quelle locali: la ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] come opera di maestranze inglesi, non va dimenticato che il periodo in questione è esattamente quello dello 'stile di transizione' o 'stile del 1200', come talvolta è chiamato, quando cioè, come risultato di rinnovati influssi bizantini, vi fu ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] " (Mortet, Deschamps, 1929, p. 290). Il tono polemico e scandalizzato di questo testo probabilmente testimonia un periodo di transizione, destinato d'altra parte, come si è visto, a prolungarsi fino alla fine del Medioevo, ma soprattutto denuncia il ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] , non voltata, nel corpo longitudinale di epoca successiva; questa chiesa appare dunque come un "edificio di transizione, destinato a rimanere senza discendenza" (Vergnolle, 1994, pp. 200-201). Parallelamente, questa soluzione venne utilizzata nel ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] ) e grandi candelabri di ferro forgiato, del sec. 11° (Camélas, Fuilla, Villefranche-de-Conflent, Corneilla-de-Conflent).Opere di transizione dal Romanico al Gotico sono inoltre il grande crocifisso in legno dipinto, del 1330 ca., di Saint-Jean di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] centenario del pontificato sistino (L'architettura di D. F., in Sisto V …, 1992, pp. 397-417; L'architettura nel tempo della transizione: note su D. F, in Storia-Architettura, 1992, pp. 7-11) ha invece individuato quattro linee critiche principali di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...