Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] o accessorie, o di entrambe.
Le basi molecolari della trasduzione del segnale a opera di BCR
Quando ha inizio la transizione dallo stadio pre-B a quello di cellule B immature, queste cellule esprimono specifici recettori di superficie che hanno la ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] di un buon numero di tabu verte sui rapporti sessuali e sull'alimentazione; impuri sono parimenti i momenti di transizione che scandiscono la vita individuale (nascita, pubertà, morte). Tra i thailandesi del Nord-Est la relazione tra alimentazione e ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] scala locale e a quella regionale; la diversità β rappresenta l'intensità del cambiamento in specie osservate in zone di transizione tra due tipi diversi di sistemi lungo un gradiente fisiografico. La diversità beta (β) misura, attraverso indici, il ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] , pesca, immersioni ecc.); la zona B, a riserva generale, e la zona C, a riserva parziale, sono a. di transizione tra gli ecosistemi tutelati e il mare a libera fruizione.
A. vulcanica Regione della superficie terrestre nella quale si accentrano i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] dànno progenie o dànno progenie sterile. Tuttavia in natura si riscontrano gruppi di individui che rappresentano delle forme di transizione da una specie all'altra. Questo fenomeno sembra anche più evidente tra i b. rispetto agli organismi superiori ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] decisionali. I nodi corrispondono a eventi o a stati del sistema, gli archi a condizioni logiche abilitanti l’evento successivo o a transizioni ammissibili tra stati. Fra le r. logiche più diffuse si hanno i grafi and-or, in cui i nodi hanno in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] di alcuni tipi di lievito (eucarioti unicellulari) un complesso ciclina/chinasi viene attivato alla transizione G₂-M e un analogo complesso viene attivato nella transizione G₁-S (fig. 10). Uno degli aspetti più attuali dello studio sul controllo del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] su un fenomeno astronomico, ma su un fenomeno fisico, e precisamente sul periodo della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo dell'isotopo 133 del cesio. Tale tempo sarà introdotto ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] con una rapidità straordinaria.
3.
La 'rivoluzione scientifica' e le discipline biologiche
Il Cinquecento rappresenta il periodo di transizione alla scienza moderna che nel Seicento ha il suo momento culminante in Galileo. L'introduzione del metodo ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] è identica al 'centro di gravità' della nube. Il passaggio dal gas alla nuvola mostra tutte le caratteristiche di una transizione di fase, come è stato confermato dalla teoria (Leuthiiusser, 1986). Il virus HlV, per esempio, è codificato da 9200 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....