Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] di valenza, attraverso livelli di impurezze interni alla banda proibita (nel qual caso si ha fluorescenza) oppure a una transizione diretta tra stati metastabili di impurezze e la banda di valenza (e in tal caso si ha fosforescenza). Nei cristalli ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] , la f. delle particelle e la f. nucleare. Nella voce dell'App. III si affronta la f.dei fondamenti nella transizione dalla f. classica alla f. moderna, focalizzando l'attenzione sui principi di relatività, sull'ipotesi di quantizzazione dell'energia ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] b, d. ◆ [ANM] T. debolmente continua: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 a. ◆ [FSN] T. diagonali, o di fase: particolari transizioni dello stato di quark e leptoni: v. grande unificazione, teorie di: III 61 b. ◆ [MCC] T. di contatto: lo stesso ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] [FSD] G. metallo-semiconduttore: la regione di contatto fra un metallo e un semiconduttore oppure, meno spesso, la regione di transizione fra un metallo e un suo composto semiconduttore (per es., rame e ossidulo di rame), che presentano entrambe una ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo [Der. del lat. mantellum] [LSF] Denomin. di strutture o dispositivi che avvolgono altre cose. ◆ [ALG] La superficie di un solido, che ne avvolge, per così dire, il volume; specific., [...] m. esterno, o sublitosferico, o superiore, tra 40÷200 km e circa 400 km di profondità, e, passando attraverso una zona di transizione, m. interno, o inferiore, tra circa 1000 km e circa 2900 km di profondità, dove inizia il nucleo terrestre: v. Terra ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] la maggiore elettroaffinità è il fluoro, che si trova in alto a destra.
Infine, il fatto che gli elementi di transizione differiscono tra loro solo per il progressivo riempimento degli orbitali d e f dei livelli quantici inferiori a quello principale ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] descrive con grande accuratezza le proprietà fisiche dei ferromagneti e presenta in particolare per h=0 e d>2 una transizione di fase del secondo ordine da una fase disordinata ad alta temperatura a una ordinata (spin paralleli, che producono una ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] decomposizione da resti vegetali fuori del contatto con l'aria, in formazioni depositate in ambienti continentali o di transizione (come, per es., le paludi costiere), attraverso un lento procedimento naturale durato anche intere ere geologiche; sono ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività [Der. del lat. susceptivus, dal part. pass. susceptus di suscipere "prendere su di sé", comp. di sub-, e capere "prendere"] [EMG] S. dielettrica: la grandezza, in genere tensoriale, [...] differenziale, o incrementale, e iniziale: v. magnetostatica nella materia: III 590 a. ◆ [EMG] S. magnetica ondulata e uniforme: v. solidi, transizione di fase nei: V 401 b. ◆ [EMG] S. magnetica stabile: v. magnetostatica nella materia: III 590 a. ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] stocastici: IV 609 c. ◆ [ANM] Equazione di K.: descrive la proprietà di composizione delle densità di probabilità di transizione: v. equazioni differenziali stocastiche: II 467 c. ◆ [MCS] Legge zero-uno di K.: risultato classico di teoria della ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....