confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] più mesoni, che risultano allineati nella direzione dei quark-antiquark primari. Ad alta temperatura si pensa che avvenga una transizione di fase in cui il confinamento viene meno e quark e gluoni possono propagarsi liberamente. Nelle simulazioni sul ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...]
(par. reticolari in Å) α (a=3.62; c=26,2)
β (a=3.66; c=5.84)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) 1860 (18 °C)
(β) 483 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2067
Temperatura di fusione [K] 1374
Temperatura di transizione [K] (α → β) 734 (β → α) 727 ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] analitica delle instabilità di un fluido. Infatti spesso si osserva che l'insorgere di un'instabilità in un plasma indica la transizione da uno stato O di equilibrio a uno stato I senza distruzione del sistema.
Lo stato di equilibrio si ottiene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) costituisce il primo tentativo coronato da successo di comprendere quantitativamente la transizione liquido-gas. La teoria cinetica di Clausius e di Maxwell era limitata ai gas ideali, per i quali ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dissipativi e lontani dall' equilibrio è diventato accessibile solamente negli ultimi anni. Lo studio dei fenomeni critici nelle transizioni di fase continue ha introdotto nella fisica il concetto di scaling e il comportamento a legge di potenza con ...
Leggi Tutto
Lamb Willis Eugene
Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] partic. in quello He-Ne), consistente in una diminuzione dell'intensità emessa in corrispondenza della frequenza ν₀ centrale della transizione che dà luogo a emissione laser (v. fig.); il fenomeno è dovuto a un processo di saturazione connesso a un ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] i coefficienti di accomodamento si calcolano le quantità di moto delle molecole dopo l’urto. I regimi con Kn≃1 sono di transizione fra regime continuo (Kn≪1) e molecole libere (Kn≫1). In quello di scorrimento (slip flow), non vale la condizione di ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] tra stati di un sistema quantistico (molecolare, atomico, nucleare, subnucleare), potendosi parlare in base a essa di transizioni permesse e transizioni proibite; poiché gli stati sono identificati da numeri quantici, le regole di s. si traducono in ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] ’energia sismica ha lasciato il posto alla consapevolezza della molteplicità dei processi interdipendenti (corrosione degli sforzi, transizione di fase dei minerali, filtrazione dei fluidi) che prendono parte alla dinamica della litosfera a diversa ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] Usando la stessa analogia si può dire che la condizione di completezza di un mercato è analoga a quella di assenza di transizioni di fase in un sistema fisico, vale a dire che, come per la maggior parte delle temperature una condizione di equilibrio ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....