antiferrodistortivo
antiferrodistortivo [agg. Der. dell'ingl. antiferrodistortive, comp. di antiferro(electric) "antiferroelettrico" e distortive da distortion "distorsione"] [FSD] Transizione a.: tipo [...] particolare di transizione di fase: v. solidi, transizione di fase nei: V 396 b. ...
Leggi Tutto
deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizione di fase tra la fase confinata e la fase di moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b ...
Leggi Tutto
strutturale
strutturale [agg. Der. di struttura "che riguarda la struttura o che deriva da una struttura"] [FSD] Transizione s.: una transizione che porta a una modificazione della struttura di un corpo [...] cristallino; in partic., per le transizioni s. a meccanismo di Jahn-Teller e le transizioni s. da onde di densità di carica: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 e, f. ...
Leggi Tutto
liquidus
liquidus 〈lìquidus〉 [agg. lat.] [CHF] Usato come equivalente all'it. liquido (s.m.). ◆ [FML] Nella transizione di fase da solido a liquido di un sistema eterogeneo, denomin. della situazione [...] in cui scompare l'ultima fase solida, cioè quando tutto il sistema si porta completamente nella fase liquida; si contrapp. a solidus. ◆ [FML] Curva, o superficie, di (o del) l.: in un diagramma di stato ...
Leggi Tutto
cambiamento
cambiaménto (o càmbio) [Atto ed effetto del cambiare, lat. cambiare, di origine gallica] [LSF] Sinon. di variazione, transizione, trasformazione, e simili: per es., c. di fase equivale a [...] transizione di fase. In molti casi, anche cambio. ...
Leggi Tutto
superconduttivo
superconduttivo [agg. Comp. di super- e conduttivo] [EMG] Che si riferisce al fenomeno della superconduttività; per es., la transizione s. è la transizione di superconduttività, cioè [...] quella per cui un conduttore elettrico normale diventa un superconduttore ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] di un particolare parametro detto d’ordine. Nel regime di transizione di fase, la lunghezza di correlazione di tali fluttuazioni diverge e quindi il materiale si comporta come un tutto: dalle sue proprietà locali (per es., le interazioni tra le sue ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] , di f.: la temperatura alla quale s'inizia la f. di un solido, restando costante per tutta la durata della transizione di fase; la tab. riporta il valore di tale temperatura per alcune sostanze composte (per gli elementi si rinvia per ciascuno ...
Leggi Tutto
magnetosheath
magnetosheath 〈mag✄netosŠìt〉 [GFS] [FSP] Locuz. ingl. "guaina magnetica" con cui s'indica internaz. la regione di transizione tra l'onda d'urto del vento solare sul campo geomagnetico e [...] il bordo esterno della magnetosfera, cioè la magnetopausa: v. magnetosfera: III 574 e ...
Leggi Tutto
Coster Dirk
Coster 〈kòstër〉 Dirk [STF] (Amsterdam 1889 - Groningen 1950) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Groninga (1924). ◆ [FAT] Transizione di C.-Kronig: transizione di tipo Auger di bassa [...] energia in cui le buche finali appartengono allo stesso guscio della buca primaria: v. Auger, effetto: I 321 b ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....