FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] "funzione d'onda" di Schrödinger: Ψ(xyz, t). Se interessa lo stato stazionario di un elettrone atomico (cioè non una transizione di esso per eccitazione o ionizzazione) Ψ è indipendente dal tempo.
L'equazione di Schrödinger si scrive allora:
dove h è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] −268 °C dell'elio ai 31 °C per l'anidride carbonica. Tuttavia si trovava che gli esponenti critici erano gli stessi per tutte le transizioni prese in considerazione (γ, per es., era vicino a 1,240 e ν vicino a 0,63); nello stesso modo, tutte le curve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di solito quando si parla di sistemi disordinati, benché molto dell'interesse con cui essi sono considerati coinvolga concetti di transizione di fase da stati in rapido movimento a stati a tutti gli effetti congelati. Nel contesto che ci interessa, l ...
Leggi Tutto
congruente
congruènte [agg. Der. del part. pres. congruens -entis del lat. congruere "concordare"] [ALG] Di enti (figure, forme, grandezze, ecc.) equivalenti in una relazione di congruenza (←). ◆ [CHF] [...] Composto c.: un composto per il quale durante una transizione di fase si ha identità di composizione delle fasi, indipendentemente dalle modalità della transizione. ◆ [FSD] Forme c.: di forme cristalline delle quali una s'ottenga dall'altra per ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] è detta di ordine n-esimo se alla temperatura di transizione almeno una delle derivate parziali n-esime della funzione di Gibbs è discontinua, mentre sono continue tutte le derivate di ordine inferiore: v. calore specifico dei solidi: I 453 ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] ordine di 0,01-1 s; ciò equivale a dire che per un atomo che si trovi in uno stato m. la probabilità di transizione spontanea a un livello di energia inferiore è più bassa di un fattore da 106 a 108 di quella relativa agli stati eccitati normali. Per ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi eccitati di essere ionizzati per urto. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] la frazione 1/31.556.925,9747 dell'anno solare medio è oggi pari a 9.192.631.770 periodi della radiazione emessa nella transizione tra i due livelli iperfini F=4, mF=0→F=3, mF=0 dello stato fondamentale dell'atomo di 137Cs.
Così lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] soddisfare un numero così elevato di condizioni (UNSAT); l'altro rapporto, più piccolo del primo, è invece l'analogo di una transizione dinamica (o di stabilità marginale) e corrisponde all'emergere, tra SAT e UNSAT, di una regione in cui le clausole ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] interna, entropia e densità. Tuttavia, cambiando le condizioni di temperatura e pressione del sistema a cui viene condotta la transizione di fase, si raggiunge un punto, detto critico, oltre il quale non si osservano più cambiamenti di fase (per ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....