duttile
dùttile [agg. Der. del lat. ductilis, "che si fa condurre", dal part. pass. ductus di ducere "condurre"] [FTC] [FSD] Di materiale che può subire, sotto l'azione di forze di trazione, deformazioni [...] in fili o anche in fogli sottili: metalli d., come il rame, lo stagno, lo zinco, e, tra i metalli nobili, il platino, l'oro e l'argento. ◆ [FTC] [FSD] Frattura d.: v. frattura: II 759 d. ◆ [FTC] [FSD] Transizione d.-fragile: v. frattura: II 761 b. ...
Leggi Tutto
Cossu, Aldo. - Matematico italiano (Cagliari 1922 - Bari 2005). Dal 1948 ha insegnato Geometria presso l’Università di Bari come professore incaricato e dal 1962 come professore ordinario; dal 1968 al [...] . Nel 1991 è stato eletto rettore, carica che ha ricoperto fino al 2000; durante questo mandato ha curato la transizione dell’Università di Bari verso l’autonomia e realizzato la trasformazione delle facoltà decentrate di Foggia, di cui è diventato ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] f. ◆ [MTR] [TRM] T. Réaumur: una delle scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [FSD] [TRM] T. ridotta: v. fase, transizioni di: II 540 c. ◆ [MCF] T. statica: è la t. di un fluido in moto misurata da un termometro che si muova con la ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] di usare l'insieme gran canonico per descrivere l'equilibrio) e se il potenziale chimico è abbastanza grande, questo modello presenta una transizione di fase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare o in una fase pura in cui la ...
Leggi Tutto
convoluzione
convoluzióne [Der. dell'ingl. convolution] [ANM] Date due funzioni f(t), g(t), è il risultato h(t) dell'operazione h(t)=(f∗g)(t)=∫f(t-x)g(x)dx; è anche detta operatore di c. e prodotto di [...] e invarianti per traslazione rispetto al tempo. ◆ [ELT] C. di segnali: v. segnali, analisi dei: V 128 f. ◆ [ANM] Proprietà di c.: proprietà soddisfatta dai nuclei delle probabilità di transizione delle particelle: v. integrale sui cammini: III 226 c. ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] " P(n+m) = P(n)P(m), Da quest'ultima, per ricorrenza, si ottiene P(n) = Pn. Si vede quindi che la matrice di transizione P giuoca un ruolo fondamentale per lo studio della catena. La conoscenza di P e della "distribuzione iniziale" p(0) permette di ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] solo qualche decennio fa sarebbero stati ritenuti impossibili.
Le tappe del declino della mortalità in Europa
L'avvio della transizione sanitaria
Alle soglie del Settecento l'uomo era in larga misura incapace di contrastare le forze della natura, e ...
Leggi Tutto
Catena di Markov
Luca Tomassini
Si dice markoviano un processo stocastico la cui evoluzione da un valore fissato a un tempo t non dipenda da quella precedente a t stesso. In altri termini, il passato [...] con il simbolo X(k) (k=0,1,...).
Nella descrizione probabilistica di una catena di Markov X(k) giocano un ruolo essenziale le probabilità di transizione pιj(k)=P{X(k+1)=j |X(k)=i }, con i,j ∈E.
Nel caso esse siano indipendenti dal tempo la catena è ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] demografico e diminuisce, riducendo la 'forbice' con la mortalità. Il punto c della figura segna la fine del processo di transizione demografica, che nei paesi dell'occidente europeo è durato tra i novanta e i duecento anni, durante il quale, appunto ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] del r. si riduce nel rapporto exp(-1), cioè si riduce a ²37 % del valore all'istante t₀. ◆ [FAT] R. atomico: la transizione di un atomo da uno stato eccitato al suo stato fondamentale. ◆ [ACS] R. chimico: in un mezzo, processo di r. susseguente allo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....