BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] criminali, riforma del regolamento sulla prostituzione, lotta antimalarica, lotta antitubercolare, emigrazione.
Nel ministero, chiaramente di transizione, presieduto da A. Fortis, al B. fu affidato il dicastero della Pubblica Istruzione che resse dal ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] la sintesi dell’RNA, che servirà a fornire il materiale di riserva dell’uovo. La diacinesi è lo stadio di transizione verso la metafase quando la sintesi di RNA si arresta e i cromosomi addensati si staccano dall’involucro nucleare. Ciascun bivalente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] 5q si verifica precocemente negli adenomi benigni e quella di cellule con LOH nel cromosoma 17q ha luogo durante la transizione da grandi adenomi a carcinoma. La displasia grave, che precede il carcinoma, era caratterizzata da un alto grado di ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] cromosoma 5q avviene precocemente negli adenomi benigni e quella di cellule con LOH nel cromosoma l7q ha luogo durante la transizione da grandi adenomi a carcinoma. La displasia grave, che precede il carcinoma, è caratterizzata da un alto grado di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...]
Contraccezione premoderna
La prima vera domanda sociale di contraccezione risale a un'epoca molto recente, la cosiddetta 'epoca di transizione' che, nell'Inghilterra del XIX sec., costrinse molte famiglie contadine a inurbarsi e le mise di fronte a ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] dei meccanismi di reazione; la descrizione elettronica, stereochimica e conformazionale delle strutture molecolari e degli stati di transizione delle reazioni; l’uso dei metodi cromatografici per la separazione e purificazione di miscele, che hanno ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] primitive, per es., le Trocodendracee, hanno soltanto tracheidi, anche nel legno secondario. Elementi conduttori con caratteri di transizione fra t. e tracheidi esistono, per es., nelle sequoie. In alcune piante (Gimnosperme) le tracheidi hanno anche ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] ). Questa interazione può verificarsi in un'interazione singola di tipo "tutto o nulla" o attraverso stati di transizione intermedi che portano alla fine alla perdita di funzione della struttura biologica. Attraverso formalismi matematici è possibile ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] /o il Ca2+ (o altri cationi con una fem interno-positiva) si risolve in una caratteristica deviazione negativa, con transizione rigenerativa, dal potenziale di riposo interno-negativo a un potenziale meno negativo all'interno o, più comunemente, a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per la chimica
Ahmed H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Günter ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....