Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] anche gli altri paesi dell'Europa meridionale tornati alla democrazia (Spagna, Portogallo e Grecia) hanno avviato la transizione dal sistema mutualistico al servizio sanitario nazionale, a seguito di sviluppi politici non molto dissimili da quelli ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] passano dall'ambiente esterno al metaspazio dell'apparato gastrointestinale; l'ingestione risulta dunque il momento di transizione dall'attività comportamentale a quella viscerale (passaggio dal muscolo striato a quello liscio, al terzo superiore ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] celebre medico pratico negli anni Venti e Trenta, Petroni istituì un insegnamento che aveva come principale vocazione la transizione dei giovani addottorati dello Studium Urbis tra studi teorici e pratica professionale. I contenuti di tale tyrocinium ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] che, contrariamente a quanto si riteneva in passato, in alcuni casi la litosfera va in subduzione oltre la zona di transizione del mantello, penetrando anche a grandi profondità nel mantello inferiore. Con questo tipo di studi si è pure osservato che ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] il midollo allungato.
Il mielencefalo, che a differenziamento avvenuto si chiama midollo allungato, rappresenta la regione di transizione tra e. e midollo spinale. La parte dorsale resta sottile a formare un tetto epiteliale fortemente vascolarizzato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] condusse a grandi risultati, cominciò a far maturare l'idea di spiegazioni di tipo meccanico. In un periodo di transizione alle soglie dell'Età moderna, ai progressi concreti nella conoscenza morfologica, con la dissezione e l'osservazione diretta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] accessibile, rendendo la Farmacopea del Giappone una sorta di guida sulla Natura giapponese, utile anche al grande pubblico. Questa transizione del bencao verso la storia naturale ebbe luogo nel corso del XVIII sec., ma non provocò alcuna rottura con ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] grado di tagliare selettivamente, in vitro, gli RNA trascritti dal promotore del filamento leggero, in corrispondenza del sito di transizione RNA-DNA che si osserva in vivo nei prodotti nascenti della replicazione dell'mtDNA. Anche un'altra proteina ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] momenti che la precedono, appaiono sotto una luce differente. La morte e il morire non rappresentano più una soglia, una transizione, un nuovo inizio, l'ingresso in un'altra vita. Così i membri dei gruppi religiosi si trovano a domandarsi quale possa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] sull'idea che un composto chimico avrà una maggiore probabilità di essere attivo se imiterà la struttura dello stato di transizione del substrato naturale.
In questo campo sono stati ottenuti molti importanti successi, e uno dei primi è stata la ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....