• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Fisica [199]
Temi generali [72]
Matematica [70]
Fisica matematica [63]
Chimica [52]
Fisica dei solidi [46]
Statistica e calcolo delle probabilita [43]
Storia della fisica [41]
Fisica atomica e molecolare [34]
Meccanica dei fluidi [36]

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] per la vista e per l’udito sono in una fase avanzata di sviluppo: tipicamente sono basati su circuiti integrati analogici e in via di realizzazione (2010), caratterizzata da un ampio intervallo dinamico e da risposte sia a transizioni dello stimolo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

È vero, gli oceani si stanno alzando

Il Libro dell Anno 2016

Sandro Carniel È vero, gli oceani si stanno alzando La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] fase iniziale, 2 grossi errori: considerare le dinamiche climatiche come quasi invarianti e non cogliere la complessità del clima a livello di attraverso transizioni significative e relativamente rapide. Il clima è inoltre frutto di numerosissime ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ARCIPELAGO DELLE SALOMONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su È vero, gli oceani si stanno alzando (6)
Mostra Tutti

occlusive

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] delle occlusive per luogo di articolazione. La transizione è quel movimento, discendente o ascendente, rilevabile nelle formanti delle ➔ vocali adiacenti l’occlusiva prima del raggiungimento di una fase stazionaria (Giannini & Pettorino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – FREQUENZA STATISTICA – LINGUA ITALIANA – GEOLINGUISTICA – PLICHE VOCALI

angolo di mescolamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angolo di mescolamento Guido Altarelli [FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] definita, ma una sovrapposizione di stati d, s e b di massa definita. Similmente s′ e b′ appaiono nello stato finale delle transizioni iniziate da c e (detti appunto di mescolamento) e una fase δ. Empiricamente gli angoli di mescolamento sono piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONE DEBOLE – TOSHIHIDE MASKAWA – MODELLO STANDARD

fotobiologia

Enciclopedia on line

Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] determinano transizioni intra-atomiche degli elettroni), escludendo le radiazioni ionizzanti, che sono di pertinenza di farmaci fotosensibilizzanti. La fotosintesi clorofilliana rientra nel campo di studio della f., almeno per ciò che riguarda la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ENERGIA RADIANTE – ACIDI NUCLEICI – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotobiologia (2)
Mostra Tutti

gelsolina

Enciclopedia on line

Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] subito il percorso verso i lati della cellula, trasformandosi in una forma più densa di citoplasma, l’ectoplasma: avviene cioè, in questa fase, una transizione sol-gel. Allo stesso tempo l’ectoplasma, situato nella parte posteriore della cellula, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FIBROBLASTI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – ECTOPLASMA – PROTEINA

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , che la s. è entrata in una fase di straordinaria diffusione (che non esclude naturalmente ulteriori sviluppi di scomposizioni, dissociazioni, disaggregazioni e transizioni, il che voleva dire ''disordine''. I sociologi pensarono, allora, di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] di ordine climatico, ossia dalla graduale comparsa di un periodo di piogge estive, alla quale si accompagna la comparsa della vegetazione steppica. La stretta zona di transizione dalla fase delle aspirazioni e delle proposte. Per il compimento di tali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] le transizioni tra un fonema e il successivo). Se ne deduce che la pronuncia di uno di questa fase di elaborazione è quello di descrivere il contenuto dell'immagine, non più sotto forma di un insieme di misure, ma in termini di strutture in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] e dall'onda d'urto esternamente, si denomina regione di transizione. Man mano che ci si sposta all'indietro e oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fase di realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali