La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] per studiare quest'organo in microscopia a contrasto difase: sono riusciti, scortecciando lamelle concentriche, a eliminare terzo recettore di stiramento, conosciuto come organo tendineo del Golgi, che si trova nella zona ditransizione fra muscolo ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] lastre fotografiche o contatori elettronici di radiazione, e da un angolo difase che non è possibile misurare tutte le subunità in un dato stato sono equivalenti (transizione concertata). Il modello sequenziale di D. E. Koshland (v., Koshland e altri ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] si legano (v. Setlow, 1995).
Sopravvivenza della cellula. - La diminuzione del tasso di sopravvivenza di batteri in fase stazionaria di crescita segnala l'esistenza di geni essenziali alla sopravvivenza (geni sur, da survival; v. Torno e altri, 1990 ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di Burgess Shale nella Columbia Britannica, Canada (v. figura 1), include specie fossili che, probabilmente, rappresentano transizioni dalla fase embrionale a quella adulta attraverso uno o più stadi larvali, gli eteromorfismi difase e di forma, ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] ciclo oppure con la presenza quantitativamente maggiore di gruppi sulfidrilici in fase S rispetto alla mitosi e alla G1. La configurazione elettronica di numerose biomolecole è tale che fotoni nel visibile possono indurre transizioni tra due diversi ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] a basso rischio potrebbe decidere di rinunciare alla copertura assicurativa nel caso di aumento del premio).
Fisica
Regola di s. Ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra stati di sistemi microscopici, come atomi, molecole ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] questo caso una trasversione o una transizione.
Agenti alchilanti. Classe di composti chimici dotati di un centro elettrofilo che tendono ad , che arrivano alla successiva fasedi sintesi del DNA. Il funzionamento di tale sistema avviene mediante un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] fatti casuali: dunque le possibilità di produzione di variabilità in questa prima fase del processo evolutivo sono in mai all'e. di nuovi taxa) e l'incapacità generale della documentazione fossile di mostrare transizioni graduali da un importante ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ', che dovrebbe costituire la fase conclusiva di una serie graduale di stadi, quale potrebbe essere l potrà sorprendere l'esistenza di situazioni intermedie o ditransizione se, come pensiamo, non esistono casi di totale e definitivo parassitismo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...