• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [7]
Europa [4]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Religioni [1]

Odessa

Enciclopedia on line

Odessa Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] , a 130 km di distanza, e l'area occidentale occupata dalle forze russe dislocate nell'enclave separatista della Transnistria. Nei mesi successivi, a seguito dell'intensificarsi degli attacchi, la città è stata sottoposta a pesanti bombardamenti via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CORAZZATA POTËMKIN – INDUSTRIA CHIMICA – GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odessa (3)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMANIA (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] anche in Ucraina. La regione del Bug e di Odessa fu affidata all'amministrazione civile romena, sotto il nome di Transnistria e servì da zona di deportazione degli Ebrei espulsi dal territorio romeno. Il 6 dicembre l'Inghilterra dichìarò guerra alla ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Hilsenrath, Edgar

Enciclopedia on line

Hilsenrath, Edgar Scrittore tedesco (Lipsia 1925 - Wittlich 2018). Ebreo, deportato e sfuggito all'olocausto, ha scritto romanzi sul tema della persecuzione, con toni macabro-grotteschi di grande efficacia. The nazi and [...] des Ruben Jablonski (1997), che indaga il dramma degli ebrei di lingua tedesca di Bukovina, deportati nel 1941 in Transnistria, mentre i toni autobiografici dominano i più recentei Berlin…. Endstation (2006), narrazione di un ritorno da New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – TRANSNISTRIA – STATI UNITI – OLOCAUSTO – GENOCIDIO

Lo spazio post-sovietico, verso nuovi confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carolina De Stefano Aldo Ferrari L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] Sud, situate all’interno della Georgia. Negli stessi anni, tra il 1990 e il 1992, un conflitto esplose anche in Transnistria, regione orientale della Moldavia popolata da una forte minoranza slava. Come la Georgia e la Moldavia, anche la Russia di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINORANZE NAZIONALI Claudio Cerreti Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] proprio. Gli esempi, pur in questa accezione, sono numerosi. Innanzi tutto, molti degli Stati non universalmente riconosciuti (Kosovo, Transnistria e altri), che hanno maturato il tentativo di dotare la nazione minoritaria di un territorio e di un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – PAPUA NUOVA GUINEA – GRAN BRETAGNA – BOUGAINVILLE

Lo stato dell'arte del conflitto-ucraino

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giorgio Cella Lo stato dell’arte del conflitto russo-ucraino Il conflitto armato in Ucraina Orientale, noto anche come guerra del Donbass, è iniziato come conseguenza della Rivoluzione di Majdan a Kiev [...] fase di stallo, e l’area rischia di divenire un ennesimo ‘conflitto congelato’ post-sovietico (analogamente ai casi della Transnistria, Ossezia del Sud e Abkhazia), utilizzabile da Mosca come leva di influenza politica sugli equilibri regionali e su ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – VIKTOR JANUKOVYČ – TRANSNISTRIA – DONETS’K – LUHANS’K

La Crimea e l'Estero vicino nella politica estera russa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giorgio Cella L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] , conferma la centralità dell’’Estero vicino’ nella sua azione estera: dalle due guerre cecene degli anni Novanta, al caso della Transnistria del 1992 come a quello del Kosovo del 1999, passando per la breve guerra russo-georgiana del 2008 con l ... Leggi Tutto

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] . La nuova costituzione della Moldova ha sancito, però, l’uso dell’alfabeto latino, mentre il cirillico si conserva nella Transnistria, in cui vivono forti minoranze russe e ucraine. Dunque, anche qui, l’uso dell’alfabeto gioca un ruolo simbolico ... Leggi Tutto

Ucraina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] fase di stallo, e l’area rischia di divenire un ennesimo ‘conflitto congelato’ post-sovietico (analogamente ai casi della Transnistria, Ossezia del Sud e Abkhazia), utilizzabile da Mosca come leva di influenza politica sugli equilibri regionali e su ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] amministrazione civile del Reich, ed alla Romania furono restituite la Bessarabia e la Bucovina settentrionale e affidata l'amministrazione della Transnistria (41.700 kmq. circa, con 2,2 milioni di ab.), vale a dire del territorio compreso fra il Bug ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali