• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [31]
Biografie [16]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Asia [9]
Geografia [6]
Dinastie [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Storia medievale [3]

Transoxiana

Dizionario di Storia (2011)

Transoxiana Denominazione latina della regione al di là del fiume Oxus (od. Amu Darya), corrispondente alla Sogdiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SOGDIANA – OXUS

Sūzanī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. nella Transoxiana - m. 1173), uno dei più antichi autori satirici della letteratura neopersiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ismā῾īl ibn Aḥmad

Enciclopedia on line

Ismā῾īl ibn Aḥmad Emiro samanide di Transoxiana; regnò su questa e sul Khorāsān dall'892 al 907. La sua capitale Bukhārā fu grande centro di civiltà e di cultura, e il suo regno rappresenta l'apogeo della potenza dei Samanidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSOXIANA – SAMANIDI – KHORĀSĀN – BUKHĀRĀ – EMIRO

Rūdaghī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Rūdag, Transoxiana, fine sec. 9º - m. 941), vissuto alla corte dei Sāmānidi di Buchara. Fu il primo notevole poeta della letteratura neopersiana. Della sua opera poetica, costituita [...] da un dīwān di più di 180.000 versi, caratterizzati da uno stile semplice e diretto, restano solo frammenti contenuti in opere antologiche. Notevole una qaṣīda di un centinaio di versi, dedicata al sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERE ANTOLOGICHE – SĀMĀNIDI – PERSIANO – BUCHARA – SISTĀN

Samànidi

Enciclopedia on line

Dinastia iranica musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nei secc. 9º-10º d. C. Il suo maggiore sovrano fu Ismā῾īl (872-907), che estese il dominio samanide dalla Farghāna [...] alla Media (Gibāl). Alla fine del sec. 10º, la potenza samanide andò declinando, la Transoxiana fu conquistata dai Qarakhanidi e il Khorasān divenne indipendente con i Gasnavidi, che possono considerarsi i veri eredi dei Samanidi. Grande fu l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRANSOXIANA – QARAKHANIDI – KHORASĀN – SAMANIDE – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samànidi (2)
Mostra Tutti

RŪDAGĪ

Enciclopedia Italiana (1936)

RŪDAGĪ Francesco Gabrieli . Poeta persiano nato a Rüdag in Transoxiana negli ultimi decennî del sec. IX d. C., e vissuto alla corte dei Sāmānidi di Bukhārā. È la prima personalità poetica di rilievo [...] della sorgente letteratura neopersiana. Della vastissima sua opera ci restano una cinquantina di poesie liriche, e vari frammenti, conservatici in un'opera lessicografica, della versione che egli fece ... Leggi Tutto

ash-Shaibānī, Muḥammad

Enciclopedia on line

Sultano usbeco (sec. 16º), fondatore della dinastia degli Shaibanidi di Transoxiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSOXIANA – SULTANO

BUCHARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] che verso il 470 èg. (1077-1078 d. C.) avevano raggiunto la loro massima potenza. Sotto di essi nella Transoxiana e a Buchara (ove non sempre risiedettero) continuarono a reggere il governo come vassalli i Qarākhānidi. Rivali dei Selgiuchidi sorsero ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO SELEUCIDA – IMPERO PERSIANO – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARA (1)
Mostra Tutti

Ciaghatāi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1247) di Genghiz khān; nella divisione dei dominî paterni a C. toccò la Transoxiana e parte degli attuali Afghānistān e Turkestan cinese. Diede origine a una dinastia, durata circa un secolo [...] con capitale a Buchara. Si chiamò ciagataica (o turca orientale) la lingua e letteratura turca fiorita in quei territori nei secc. 14º-18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BUCHARA

Tamerlano

Enciclopedia on line

Tamerlano Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò [...] amīr). Il suo immenso impero non tardò a frazionarsi: i suoi diretti discendenti, i Timuridi, tennero per circa un secolo la Transoxiana e la Persia orientale; un suo nipote, Bābur, fondò l'impero moghūl in India. Il personaggio nel teatro, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: ASIA CENTRALE – IMPERO MOGHŪL – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali