• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [31]
Biografie [16]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Asia [9]
Geografia [6]
Dinastie [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Storia medievale [3]

al-Afshin

Dizionario di Storia (2010)

al-Afshin Titolo regale col quale è noto Khaidar (9° sec.), figlio dell’ultimo signore della Transoxiana prima dell’islamizzazione. Comandante dell’esercito musulmano nella guerra  contro i bizantini [...] condotta dal califfo abbaside al-Mu ̓tasim, diresse la repressione della rivolta religioso-sociale di Babak. Caduto in disgrazia e accusato di tradimento e d’apostasia, morì in carcere nell’841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Ulūgh Beg

Enciclopedia on line

Ulūgh Beg Sovrano musulmano della dinastia dei Timuridi di Persia (Sulṭāniyya 1393 - Samarcanda 1449), figlio di Shāh Rūkh. Dal 1408 governò la Transoxiana, e nel 1447 succedette al padre sul trono. Al suo governo [...] è legata la grande fioritura culturale di Samarcanda e di tutta la Transoxiana. Amico di poeti e artisti, scienziato e protettore delle scienze, fece costruire (1428) a Samarcanda un celebre osservatorio astronomico, collaborando alla raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – ASTRONOMIA – TIMURIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulūgh Beg (2)
Mostra Tutti

Timùridi

Enciclopedia on line

Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr [...] di Persia, il cui regno si dissolve col riformarsi dell'unità persiana sotto i Safavidi, e con la conquista della Transoxiana, centro della dinastia, da parte degli Usbechi Shaibanidi. Il timuride Bābur, rifugiatosi in India dopo la perdita del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO TIMURIDE – TRANSOXIANA – MESOPOTAMIA – SAMARCANDA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timùridi (2)
Mostra Tutti

Mas῾ūd

Enciclopedia on line

Tra i varî sovrani musulmani di questo nome, i più noti sono due sultani della dinastia gasnavide, che regnò nel sec. 11º sul Khorāsān, la Transoxiana e parte dell'India: M. I, figlio del celebre Maḥmūd, [...] regnò dal 1030 al 1040, quando fu vinto dai Selgiuchidi, deposto e ucciso. La sua corte fu centro importante di cultura e poesia araba e persiana. Il grande scienziato al-Bīrūnī dedicò a lui il suo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – TRANSOXIANA – ASTRONOMIA – MUSULMANI – KHORĀSĀN

Sulu

Dizionario di Storia (2011)

Sulu Khagan dei turgesh (m. 737). Noto nelle fonti arabe come Hakan Abu Muzahim («bue con le corna rotte»), eletto nel 716-717, fu il principale oppositore all’avanzata islamica in Transoxiana e Tokharistan; [...] sul fronte orientale divise con i tibetani la supremazia sulle Quattro guarnigioni. Nel 737 gli arabi costrinsero i turgesh alla resa e S. venne assassinato per un complotto interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Qutaiba ibn Muslim

Enciclopedia on line

Generale arabo (n. 670 - m. 715 d. C.), governatore del Khorāsān (705) sotto il califfo ῾Abd al-Mālik; intraprese di qui una serie di operazioni militari verso oriente, che condussero alla conquista della [...] Transoxiana, e alla vittoriosa penetrazione dell'Islam nell'Asia centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA – KHORĀSĀN – CALIFFO – ISLAM

al-Walid I

Dizionario di Storia (2011)

al-Walid I Califfo omayyade del ramo marwanide. Figlio di ‛Abd al-Malik ibn Marwan, regnò dal 705 al 715. Il suo califfato rappresenta l’apogeo dell’impero omayyade, che con le conquiste della Transoxiana [...] (706) e di al-Andalus (711) toccò la massima estensione. Egli si dedicò particolarmente a una grandiosa attività edilizia e monumentale; tra l’altro adibì interamente al culto islamico la basilica cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSOXIANA – MUSULMANI – OMAYYADE – DAMASCO – CALIFFO

Ṣaffàridi

Enciclopedia on line

affàridi Dinastia musulmana del sec. 9º che regnò nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Fondatore della dinastia fu Ya῾qub ibn Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), cui successe suo fratello ῾Amr [...] che si spinse fino in Transoxiana, dove però fu sconfitto dalla dinastia locale dei Samanidi; nel Sigistān successe ad ῾Amr suo nipote Ṭāhir, anch'egli sconfitto poco dopo (903). Il dominio della dinastia può ritenersi finito intorno al 1003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRANSOXIANA – SAMANIDI – SIGISTĀN – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣaffàridi (2)
Mostra Tutti

al-Walīd

Enciclopedia on line

Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. Al-W. I era figlio di ῾Abd al-Malik; il suo califfato (705-15) rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero arabo, che con le conquiste di [...] Spagna e Transoxiana toccò la massima estensione. Al-W. II, figlio di Yazīd II e nipote del precedente, regnò solo per un anno (743-744), a causa di una congiura che gli tolse il regno e la vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSOXIANA – OMAYYADI – CALIFFI – SPAGNA – ARABO

SHĀHRUKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHRUKH Francesco GABRIELI . Figlio di Tamerlano, e suo successore sull'impero da lui fondato. Nacque a Samarcanda nel 779 eg., 1377 d. C., e morì presso Rayy nell'al-Gibāl nell'850/1447. Dovette compiere [...] numerose spedizioni in Transoxiana, nel Khuwārizm, nel Khorāsān, contro pretendenti e capi ribelli. Ma il suo regno, che politicamente segna il mantenimento della potenza tīmūride, di cui subito alla sua morte s'iniziò la rapida decadenza, ha sopra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali