• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [31]
Biografie [16]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Asia [9]
Geografia [6]
Dinastie [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Storia medievale [3]

Malikshāh

Enciclopedia on line

Malikshāh Sultano selgiuchide (n. 1055 - m. Baghdād 1092), il terzo dei "Grandi Selgiuchidi" sotto cui si mantenne unitario l'Impero turco fondato da Toghrul Beg nell'Asia anteriore. Succedé (1072) al padre Alp [...] Arslān, e guerreggiò con successo a oriente sottomettendo al suo impero la Transoxiana e il Turchestan cinese, a occidente continuando la vittoriosa guerra paterna contro i Bizantini. Ebbe come fido coadiutore il ministro persiano Niẓām al-Mulk, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – NIẒĀM AL-MULK – IMPERO TURCO – TRANSOXIANA – TOGHRUL BEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malikshāh (2)
Mostra Tutti

NAṢR ibn Sayyār

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAṢR ibn Sayyār Francesco Gabrieli Capitano arabo del sec. I-II dell'ègira (sec. VII-VIII d. C.), della tribù dei Kinānah. Passò quasi tutta la lunga vita nelle guerre che gli Arabi conducevano sulla [...] frontiera orientale dell'impero, nel Khorāsān e nella Transoxiana, e si distinse talmente per lealtà e valore che nel 120 eg. (738 d. C.), quando del resto era già vecchio, il califfo Hishām lo nominò governatore generale del Khorāsān. Con ardite ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSOXIANA – ABŪ MUSLIM – OMAYYADE – ABBĀSIDE – KHORĀSĀN

RIBÃṬ

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBÃṬ . Vocabolo arabo dal significato originario di "luogo ove attaccare (i cavalli), stazione", passato poi a designare quei posti fortificati che sorsero sulle frontiere dello stato musulmano come [...] guerra contro gl'infedeli. Tali ribāṭ sono testimoniati sino dalla fine del sec. I dell'ègira nel Khorāsān, in Transoxiana, in Africa, ecc. Data la concezione islamica della guerra santa come obbligo religioso e meritorio, i ribāṭ divennero, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBÃṬ (1)
Mostra Tutti

MAS‛ŪD

Enciclopedia Italiana (1934)

MAS‛ŪD Francesco Gabrieli Nome arabo di varî sultani musulmani, arabi e persiani. I più noti, oltre a uno degli atābek di Mossul (Mas‛ūd b. Mawdūd b. Zinkī, sec. XII) e a un principe selgiuchide del [...] ‛Irāq, sono due sovrani della dinastia ghaznevide, che regnò nel sec. XI sul Khorāsān, la Transoxiana e parte dell'India. Mas‛ūd I, figlio del sultano Mahmūd (v.), nacque nel 388 eg. (998 d. C.) e salì al trono nello shawwāl 421 (ottobre 1030), ... Leggi Tutto

al-WALĪD

Enciclopedia Italiana (1937)

D Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. al-W. I, figlio di ‛Abd al-Malik, regnò dall'88 eg., 705 d. C., al 98 (715). Il suo califfato rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero [...] arabo, che con le conquiste della Spagna e della Transoxiana toccò la massima estensione. Egli si dedicò particolarmente a una grandiosa attività edilizia e monumentale; tra l'altro adibì interamente al culto islamico la basilica cristiana di San ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀLID AL-QASRĪ – TRANSOXIANA – MUSULMANI – OMAYYADI – AL-MALIK

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] prodotto in vari centri tra cui N.: ne sono stati messi alla luce esemplari in un'area territoriale molto ampia dalla Transoxiana alla regione di Kirman. Una decorazione policroma con l'aggiunta del rosso al nero si può considerare una variante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Moghulistan

Dizionario di Storia (2010)

Moghulistan Khanato sorto dallo smembramento di quello di Chagatai. Divenne indipendente nel 1347 con Tughluq Timur (m. 1363), scelto come khan dai potenti Dughlat. Comprendeva oltre il M. vero e proprio [...] (1361), che affidò a uno dei figli, Ilyas Khoja. Alla sua morte, Tamerlano invase e sconfisse più volte la Transoxiana, senza peraltro riuscire a sottomettere definitivamente il Moghulistan. Nel 15° sec. il khanato subì incursioni da parte di oirat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Sibir

Dizionario di Storia (2011)

Sibir Khanato fondato alla spartizione dei territori dell’Orda d’oro, nel 15° sec., da mongoli non discendenti da Genghiz Khan e comprendente la regione della Siberia occidentale, con capitale inizialmente [...] ’Irtysh. La dinastia regnante (Taibugidi) dovette difendersi a più riprese dagli attacchi dei Shaybanidi che controllavano la Transoxiana: questo provocò fino alla metà del secolo successivo un’alternanza alla guida del khanato. Quando lo zar Ivan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: TRANSOXIANA – SHAYBANIDI – ASTRAKHAŃ – SIBERIA – MONGOLI

FAKHR ad-DĪN ar-RĀZĪ, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori teologi speculativi dell'islamismo e inoltre rinomato scrittore, in arabo, di filosofia, diritto, matematica, astronomia, medicina, astrologia e scienze occulte; nato ad ar-Rayy (antica [...] Ṭehrān) il 25 ramadān 544 (26 gennaio 1149; altri anticipa la data di un anno), vissuto nella Persia e nella Transoxiana, morto a Herāt il lunedì 1 shawwāl 606 (29 marzo 1210). La sua teologia è profondamente imbevuta di filosofia aristotelica ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – NEOPLATONICHE – TRANSOXIANA – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] metà del sec. XII sotto i colpi della vicina rivale potenza dei Khwārizmshāh, dinastia anch'essa turca, espandente il suo dominio dalla Transoxiana al di qua dell'Oxo, e che nel grande sultano ‛Alā'ad-dīn Muḥammad (596-617/1199-1220) ebbe il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali