• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [31]
Biografie [16]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Asia [9]
Geografia [6]
Dinastie [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Storia medievale [3]

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] estese il suo potere sino all’India. Ancor più schiettamente t. fu quella dei Selgiuchidi, scesi nell’11° sec. dalla Transoxiana e dal Khorasan in Iraq, Armenia, Turkestan occidentale e Asia Minore: essi divennero la prima effettiva potenza del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

Qarakhanidi

Enciclopedia on line

Dinastia turca musulmana, che regnò dal sec. 10º al sec. 13º nel Turchestan. Probabilmente discendenti dal gruppo tribale dei Qarluq, i Q. si convertirono all'Islam nel corso del sec. 10º; nel 999 si impadronirono [...] si mantenne fino al sec. 12º, quando fu battuto da un'altra confederazione turca, quella dei Qara Khitāi; l'altro, in Transoxiana, che ebbe vita fino al 1210-11, quando il sovrano qarakhanide, ῾Othmān, fu ucciso dai Khwarizmshāh, che misero così fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRANSOXIANA – TURCHESTAN – SAMANIDI – BUCHARA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qarakhanidi (1)
Mostra Tutti

SELGIUCHIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELGIUCHIDI Ernst KUHNEL F. G. . Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] eponimo della stirpe è un Salgiūq b. Duqāq, turcomanno del ramo dei Ghuzz, che nel sec. X emigrò dal Turchestan in Transoxiana, abbracciò l'Islām, e prese parte alle guerre tra Samanidi, Ilak-Khān e Ghaznevidi. La fortuna e la potenza politica della ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERATORE ROMANO – INDUSTRIA TESSILE – ARTE ISLAMICA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELGIUCHIDI (2)
Mostra Tutti

UZBECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBECHI Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] e poi nel regno mongolo di Tīmūr (Tamerlano) e dei suoi successori e precisamente ai Turchi nomadi impadronitisi della Transoxiana nel territorio che negli ultimi secoli si è chiamato Turkestan. Özbek diventò il nome di un nuovo stato turco, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBECHI (2)
Mostra Tutti

SAMARCANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARCANDA (A. T., 93-94) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL F. G. Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] ci provengono quasi tutte da fonti storiche e itinerarie cinesi. Sommersa nei primi secoli d. C., come tutta la Transoxiana, dalle invasioni eftalite, essa si trovò alla vigilia dell'invasione araba sotto una delle varie dinastie locali di principi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARCANDA (2)
Mostra Tutti

EFTALITI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che gli scrittori bizantini diedero a una tribù proveniente dall'Asia centrale che esercitò nei secoli V e VI d. C. una forte pressione in Persia e in India; altrimenti designata col nome di [...] centrale. Nel corso del sec. V d. C. gli Eftaliti mossero verso Occidente, e già nel 420 circa a. C. dalla Transoxiana cominciano a premere sull'impero dei Sāsānidi. Dopo alterna vicenda la loro potenza ricevette un colpo mortale nel 557 d. C. ad ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – UNNI BIANCHI – TRANSOXIANA – BIZANTINI – SĀSĀNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTALITI (1)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] māwarā'an-nahr "L'oltrefiume", cioè il territorio situato al di là dell'Amu-darja, denominazione corrispondente alla nostra di Transoxiana. ‛Ubaidallāh nel 54 eg. (674 d. C.) avanzò fino a Buchara e la conquistò. Ma queste prime conquiste non furono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

MALIK

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIK (al plur. mulūk) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo antichissimo che significa re, ma che negli ambienti teologici e giuridici dell'islamismo si applicò soltanto ai sovrani non musulmani oppure [...] (15 marzo 1922), del Higiāz e Neǵd (29 gennaio 1927). Alcuni sovrani della dinastia dei Sāmānidi in Persia e nella Transoxiana, almeno nel periodo 331-389 èg. (874-999), premisero al loro nome personale un nome onorifico, variante per ciascuno di ... Leggi Tutto

Omayyadi

Dizionario di Storia (2010)

Omayyadi Dinastia califfale araba, successiva al primo califfato dei Rashidun, regnò dal 661 al 750 sull’impero islamico. Ne fu fondatore Mu‛awiya ibn Abi Sufyan, che, alla morte di ‛Ali ibn Abi Talib, [...] alla fine. Sotto Walid I (705-715), fu raggiunta la massima estensione territoriale, con la conquista di al-Andalus e della Transoxiana, e l’impero rimase saldo fino al regno di Hisham (724-743). Il risentimento dei non arabi delle regioni orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MU‛AWIYA IBN ABI SUFYAN – ABD ALLAH IBN AL-ZUBAYR – CALIFFATO DEI RASHIDUN – MARWAN IBN AL-HAKAM – BATTAGLIA DELLO ZAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omayyadi (3)
Mostra Tutti

al-MUQANNA‛

Enciclopedia Italiana (1934)

Soprannome sotto cui è noto un eretico del Khorāsān (Persia nord-orientale) a nome ‛Aṭā', che sotto il califfato del ‛abbāside al-Mahdī (158/775-169/785) capeggiò una rivolta contro l'autorità islamica, [...] ) al-M. tenne per più anni in scacco gli eserciti inviati a combatterlo, sinché nel 161 (778) non fu sopraffatto in Transoxiana, e assediato nella rocca di as-Sanam, dove finì nel 163 (779-780) con l'avvelenarsi e lasciarsi ardere insieme agli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSOXIANA – CALIFFATO – ABBĀSIDE – KHORĀSĀN – PERSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali