• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [26]
Chimica fisica [22]
Chimica inorganica [9]
Fisica [9]
Medicina [7]
Matematica [7]
Astronomia [6]
Biologia [6]
Storia della biologia [6]
Storia della medicina [6]

esperio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esperio espèrio [Der. dell'antico nome Esperia dell'Italia, dal gr. hespérios "occidentale"] [STF] [FNC] De-nomin. data da E. Fermi nel 1936 all'elemento transuranico di numero atomico 94, da lui prodotto [...] bombardando uranio con neutroni rallentati, poi riscoperto da altri e oggi chiamato plutonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

curio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curio cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] sali di c. presentano valenza tre, mentre allo stato solido si conoscono composti trivalenti e tetravalenti (v. anche transuranici, elementi: VI 295 c). Principali proprietà del curio Configurazione elettronica (Rn)5f7 6d1 7s2 Massa volumica [103 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curio (2)
Mostra Tutti

Flërov, Georgij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Flërov, Georgij Nikolaevič Fisico sovietico (n. Rostov sul Don 1913 - m. 1990); direttore di ricerca del centro di Dubna, è noto per studî sulla scissione spontanea di nuclei pesanti e sulla collisione di nuclei complessi; nel 1964 [...] scoprì l'elemento transuranico di numero atomico 104 (da F. e collab. chiamato kurciatovio, mentre ricercatori statunitensi hanno proposto la denominazione rutherfordio). Ha anche scoperto l'elemento 105 (per il quale ha proposto il nome nielsbohrio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO – ROSTOV SUL DON

kurchatovio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kurchatovio kurchatovio 〈kurcŠatòvio〉 [Der. del nome del fisico sovietico I.V. KurcŠatov (1903-60)] [CHF] Nome, proposto dagli scienziati che lo ottennero nel 1964 nei laboratori di Dubna (URSS) e non [...] ancora (1996) uffic. riconosciuto, dell'elemento chimico transuranico di numero atomico 104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO

Peirce, Benjamin

Enciclopedia on line

Peirce, Benjamin Matematico e astronomo (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880), prof. nella Harvard University (dal 1842), direttore e poi sovraintendente dell'Ufficio federale per la determinazione [...] in occasione del passaggio della grande cometa del 1843, giungendo a ipotizzare l'orbita teorica di un nuovo pianeta transuranico (Nettuno), indipendentemente da U.-J.-J. Le Verrier; più tardi studiò gli anelli di Saturno. Promosse il programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – ASTRONOMO – SATURNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Benjamin (1)
Mostra Tutti

Seaborg, Glenn Theodore

Enciclopedia on line

Seaborg, Glenn Theodore Chimico statunitense (Ishpeming, Michigan, 1912 - Lafayette, California, 1999), prof. di chimica nell'univ. di California (1945, Berkeley); dal 1946 al 1950 e dal 1961 al 1971 fu presidente della commissione [...] mendelevio (1955), nobelio e seaborgio. Nel 1951 gli venne conferito per le sue ricerche sulla chimica degli elementi transuranici, insieme con MacMillan, il premio Nobel per la chimica. Importanti furono anche i suoi studî sugli isotopi radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTO TRANSURANICO – PRODOTTI DI FISSIONE – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seaborg, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] di ricerca sotto il coordinamento di Seaborg portano avanti con successo la creazione e la definizione di nuovi elementi transuranici mancanti: l’americio (95), il curio (96), il berkelio (97), il californio (98), l’einsteinio (99), il fermio (100 ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] oltre cinquecento volte quella della bomba a fissione fatta esplodere a Hiroshima nel 1945. Scoperto l'elemento chimico transuranico einsteinio. Tale elemento, di numero atomico 99 e simbolo Es, è individuato dal fisico statunitense Albert Ghiorso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] volume di 24.000 l di idrogeno liquido, è, al momento, la più grande nel mondo. La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico con numero atomico 104. Questo elemento è ottenuto dal fisico Albert Ghiorso e i suoi collaboratori della University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , bombardando con atomi di deuterio un campione di ossido di uranio ottiene l'isotopo 238 dell'elemento chimico transuranico di numero atomico 94 denominato plutonio (simbolo Pu), formatosi per decadimento β dell'isotopo 238 del nettunio; poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
transurànico
transuranico transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92; attualmente se ne conoscono 17,...
nielsbohrio
nielsbohrio ‹niilsbòrio› s. m. [dal nome del fisico danese Niels Bohr (1885-1962)]. – Nome proposto inizialmente per l’elemento chimico transuranico di numero atomico 105, ora chiamato hahnio, e poi proposto (con simbolo Ns), ma ancora non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali