(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] (Colonia del Capo) il suo massimo istituto; e vi sono corsi aggiunti di agraria all'università di Pretoria (Transvaal University College). A Trinidad vi è pure un istituto agricolo: The Imperial College of Tropical Agriculture.
Nella Lettonia ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ioniche estinto nel 1869 con la sua incorporazione nella Grecia; di Samo (dal 1831); di Creta (dal 1899); della repubblica del Transvaal (dal 1881 al 1901); del khānato di Chiva che, dopo la conquista del generale Kaufmann, nel 1872, fu mutato in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la Nigeria (1880-89), la Rhodesia (1889-91), l'Uganda (1894), il Sūdān anglo-egiziano (1799), l'Orange (1900) e il Transvaal (1902) nell'Africa; il Belucistan (1879) nell'Asia; la Nuova Guinea inglese (1884) nell'Oceania. Nel 1911 l'Impero britannico ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] del commercio internazionale (dovuto sì in parte al rialzo generale dei prezzi seguito alla scoperta delle miniere d'oro nel Transvaal e nell'Alasca, ma anche all'effettivo aumento dell'intensità dei traffici) e i forti sbilanci commerciali, che in ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] specie sudamericana della sottofamiglia Crotophaginae. Uno stadio intermedio si osserva nel cuculo sudafricano Chysococcyx caprius, che nel Transvaal e nel Natal parassita due specie di uccelli, e le cui uova imitano correttamente perfino la forma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] altissime dopo il 1895 e specialmente dopo il 1902, quando l'iniziato sfruttamento dei ricchissimi giacimenti auriferi del Transvaal determina una generale e continua ascesa dei prezzi.
La lotta per la conquista dei mercati si fa più laboriosa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] flotta era necessaria a questa politica.
All'inizio del sec. XX, mentre l'Inghilterra era impegnata nella guerra del Transvaal, la Germania profittò della situazione per raddoppiare, con la legge navale del 1900, la flotta prevista nella legge del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] rocca. È probabile che in questi secoli fossero sfruttati anche i giacimenti auriferi dello Zimbabwe e del Transvaal settentrionale e che pertanto le regioni interne dell'Africa australe fossero incluse attraverso le popolazioni costiere nella rete ...
Leggi Tutto
crisospalace
criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.