Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] punica da Erice, in Annali dell'Istituto Orientale di Napoli, XIX, 1969, pp. 112-116, tavv. I-II; id., Erice punica, in Trapani, XIV, 3-5, aprile-giugno 1969, pp. 3-16; id., Scavi nella necropoli punica di Erice, in Oriens Antiquus, VIII, 1969, p ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] , in Archivio storico per le province napoletane, n.s., XXIV (1938), pp. 258-342; C. Trasselli, Sull’arte in Trapani nel ’400: da documenti inediti, Trapani 1948, pp. 51 s.; I. Toesca, Un’opera del Quartararo, in Paragone, IV (1953), 41, pp. 38 s.; S ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. III, p. 413 e S 1970, p. 313)
¿. M. Bisi
Gli ultimi venti anni non hanno visto incrementi sostanziali nella documentazione archeologica, che è [...] di scavo della fine degli anni '60 condotti alla base della cinta muraria e nella necropoli punico-ellenistica fuori Porta Trapani. Il centro elimo ha tuttavia trovato a più riprese risalto negli studi concernenti l'espansione fenicia in Sicilia e i ...
Leggi Tutto
PALMO
. Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] Foggia, Lecce, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Salerno e Teramo; m. 0,258 nelle provincie di Caltanissetta, Catania, Girgenti, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani; m. 0,248 a Genova e a Savona; m. 0,250 ad Albenga; m. 0,223 a Macerata; m. 0,249 a ...
Leggi Tutto
Figurelli, Fernando
Critico letterario, nato a Santomenna (Salerno) nel 1907, professore di letteratura italiana nelle università di Catania e di Bari. Il suo giovanile volume sul Dolce stil nuovo (Napoli [...] , contiene precisi riferimenti a D. e alla Vita Nuova. Valide sono anche le sue ricerche Sulle prime rime di D. (Trapani 1954) e Introduzione alla cantica del Purgatorio (in " Sicolorum Gymnasium " XV [1962] 1-22). Il F. è inoltre autore di ...
Leggi Tutto
Enrico di Navarra detto il Grasso
Francesco Giunta
Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] .
E. successe sul trono di Navarra e nella contea di Champagne al fratello Tebaldo il quale, morto di peste a Trapani (1270) mentre partecipava con Luigi IX alla crociata di Tunisi, non lasciò figli. La sua ascesa al trono tuttavia fu contrastata ...
Leggi Tutto
GARROS, Roland
Aviatore, nato nell'isola di Réunion il 6 ottobre 1888. In Europa si rese subito famoso con i voli Parigi-Madrid, Parigi-Roma e circuito europeo. Il 3 settembre 1911 batté il record d'altezza [...] 1912) e a m. 5610 (11 dicembre 1912). Batté anche il record mondiale di volo marittimo compiendo il percorso Tunisi-Trapani (18 dicembre 1912). Scoppiata la guerra mondiale entrò nell'aviazione militare. Inventò il tiro attraverso l'elica e abbatté 4 ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] dalle fonti più antiche (Mongitore, Noto) si desume che il D. nacque nella prima metà del sec. XVII a Castelvetrano (Trapani), città in cui morì nel 1688, canonico della collegiata di S. Pietro. Fu allievo di Giuseppe Palazzotto Tagliavia, pure di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] carriera di insegnante nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economia politica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale nel 1874 passò in quello di Asti e nel 1876 in quello di Bologna. In qualità di libero docente ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] nell’isola. Il corpus di opere che a lui o alla sua cerchia sono riferibili - dal ricco polittico appunto di Trapani, in origine proveniente dalla locale Confraternita di s. Antonio Abate, a quello, smembrato, con la Trasfigurazione già in Coll ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...