PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] barone d’Imbaccari, Burgio, dei porti e delle marine di Val di Noto, del portolano di Agrigento, dei supplementi di Mazzara, Trapani, Sciacca e, a quanto asserisce Genuardi (I giuristi siciliani, 1909, p. 419), della terza dogana, di Castanea e della ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] -217); Visite pastorali del vescovo P. U. dal 1590 al 1611, a cura di S. Pieri - C. Volpi, Arezzo 2013; L. Trapani, Gli Usimbardi, da Colle a Firenze: un ritorno alle origini? Genealogia e ascesa della famiglia Usimbardi, in Miscellanea storica della ...
Leggi Tutto
Cielo d'Alcamo
Fabrizio Beggiato
Con questo nome si suole designare l'autore del contrasto Rosa fresca aulentissima del quale D. in VE I XII 6 cita il terzo verso: " Tragemi d'este focora, se t'este [...] ) precisando poi in " cielo dal camo ", cioè d'Alcamo, che, anche se va inteso come allusione alla città fra Palermo e Trapani, è un cognome più che un'indicazione di provenienza. Il D'Ancona ricavò dal testo i termini cronologici entro i quali si ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] nella città di Erice oggi Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, I monumenti d'antichità e d'arte della prov. di Trapani, Trapani 1879, p. 41;G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 734-37 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] , obbligarono il M. a cedere quote rilevanti del patrimonio. Vendette infatti parte della baronia di Capaci, la Tonnara del palazzo di Trapani e il feudo Monterosso nel 1563, la baronia e castello di Cefalà nel 1570.
Il 13 ott. 1575, il M. dettò ...
Leggi Tutto
Probabilmente in origine fu divinità preellenica o asiatica, collegata con Afrodite (i Greci infatti ne spiegavano il nome con ἄγχι "[colui che è] presso [ad Afrodite]"). Figlio di Capys e nipote di Assaraco, [...] Enea in Italia. Catone lo faceva morire nel Lazio; Virgilio, nel cui poema egli è il sacerdote e l'indovino di Enea, a Trapani in Sicilia (Aen., III, 710; V, 760), e un heroon gli sarebbe stato eretto sul M. Erice. Enea lo ritrovò poi (ibid., VI ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] 1921, fu insegnante di matematica di ruolo nelle scuole secondarie (prima nelle scuole normali femminili di Avellino e di Trapani, dal 16 novembre 1912 nella scuola tecnica femminile di Palermo). Il gravoso impegno didattico non le impedì di svolgere ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] Messina. Tratto in salvo a fatica, traversò per terra tutta la costa settentrionale della Sicilia fino a Palermo e a Trapani, dove riprese il mare verso l'Andalusia; nella primavera del 1185 fece finalmente ritorno a Granada. Di questo lungo viaggio ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ad entrare nella via liberale (aprile 1860). Al gran consiglio di stato del 30 maggio 1860 intervennero i conti d'Aquila e di Trapani, zii del re, e il conte di Trani. Messa ai voti la proposta Filangieri di un'alleanza con la Francia, gli ultimi due ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] degli anni Quaranta furono ancora numerose le commissioni per ritratti e pale d’altare, in particolare per la provincia di Trapani e segnatamente per le città di Alcamo e di Calatafimi, in cui si consolidò una pratica di bottega che non contemplava ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...