FUNDICARII
BBeatrice Pasciuta
I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] ), a Siracusa (due); domus curie, con analoga funzione ma con differente gestione, stavano a Maremortuo, Licata, Sciacca e Trapani. Nella parte continentale del Regno fondaci erano situati a Siponto, a Napoli, a Trani (Acta Imperii inedita, I, p ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] con il suocero alla disastrosa crociata di Tunisi e al rientro in Europa, ammalato di peste come re Luigi, dovette fermarsi a Trapani dove morì poco dopo (4 dicembre 1270), lasciando ottima fama di sé. I suoi resti furono portati nel convento dei ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] ricevette in feudo da Giacomo II, come Gerba. Più di 1250 saraceni furono deportati dalle isole e poi venduti come schiavi a Trapani e a Palermo per 4442 onze d'oro, mentre alla popolazione residua fu imposto un tributo annuo di 150 onze d'oro.
Dall ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] i Genovesi.
L'ammiraglio Lanfranco Borborino e l'armata navale genovese si trovarono, il 22 giugno 1266, al largo di Trapani, con la via per il Mediterraneo orientale sbarrata dalle unità veneziane che si erano portate poco più a meridione, nelle ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] da Conca a Catania (Siracusano, 1981).
Perduti ma ricordati dalle fonti sono una serie di tele per chiese di Catania, Trapani, Agrigento e Palermo, e l'affresco della volta del salone del presidente di Giustizia a Palermo, prima sua opera autonoma ...
Leggi Tutto
MARIANO da Alcamo
Dario Busolini
MARIANO da Alcamo. – Nacque ad Alcamo, in Sicilia, da Nicolò Bonafini, originario di Savoca, nel Messinese, e da Caterina Russo, tra il 1555 e i primi anni Sessanta [...] di santità: per quattro mesi predicò ogni giorno nella cattedrale di Palermo e poi, con fra Agostino da Mazara, andò a Trapani, dove si trovava il viceré marchese Juan Fernández Pacheco de Vigliena che gli aveva chiesto di pregare per lui, a svolgere ...
Leggi Tutto
exibit
s. m. inv. Allestimento espositivo.
• Palloni sospesi nell’aria in equilibrio su un soffio di vento, ombre che rimangono impresse sulle pareti e diventano fosforescenti, lampi sotto vetro che [...] sabato prossimo) l’osservazione delle stelle coi telescopi. (Max Firreri, Giornale di Sicilia, 22 marzo 2014, p. 23, Trapani) • E ancora un laboratorio astronomico all’aperto con orologi solari di vario tipo, un mappamondo monumentale, un laboratorio ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ricorda i baldacchini arabi o più semplicemente, in negativo, il catino absidale della cappella dei Pescatori dell'Annunziata di Trapani, fino ad arrivare al culmine con il lucernario. Una scelta, quella del lucernario, insolita a quel tempo, per l ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di abitudini e di gusti diversi, si potevano considerare due corpi con un’anima sola» (Pesci, p. 263).
Luigi (Trapani, 25 genn. 1814 - Roma, 27 genn. 1885) percorse anch’egli la carriera militare, con notevole successo, ed ebbe probabilmente ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Vincenzo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] Girgenti e nel collegio dei Santi Agostino e Tommaso. Ricoprì anche la carica di baccelliere a Palermo (1743) e di reggente a Trapani (1747). Fu infine priore del convento di S. Zita e (1765-66) provinciale di Sicilia. Morì a Palermo l'8 sett. 1767 ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...