NERVI, Pier Luigi
Giulio Carlo ARGAN
Ingegnere architetto, nato a Sondrio il 21 giugno 1891. Terminati gli studi a Bologna nel 1913 si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e [...] geodetiche di Orvieto, Orbetello, Torre del Lago (1936-41); grandi serbatoi in cemento armato per nafta (Palermo, Gaeta, Trapani, ecc., 1936-40); costruzioni navali in cemento armato; strutture in cemento armato del Palazzo dell'Ente esposizioni a ...
Leggi Tutto
Mentre in patria, dopo la seconda guerra mondiale, si è "riconsiderata" alla luce del marxismo la sua opera, e B. è diventato, malgrado la sua posizione decisamente antirussa, uno dei numi tutelari della [...] Palermo 1946; M. Leporatti, N.B. e il risorgimento nazionale in Romania, Roma s.a.; N.I. Herescu, Centenarul lui N.B., in Indreptar, Monaco di B. 1952; Gh. Georgescu-Buzau, N. Balcescu, Bucarest 1956; P. Iroaie, Per un profilo di N.B., Trapani 1959. ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] mezzi di trasporto, di quantità e qualità diversa, studia in edifici scolastici degni o fatiscenti, a seconda che abiti a Sondrio o a Trapani, che sia un italiano del Sud o del Nord. I modi e i contenuti reali del suo rapporto concreto con la sfera ...
Leggi Tutto
Val di Mazara Il più vasto dei compartimenti amministrativi in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell’Età moderna, sino al 1812. Quando, sotto gli Aragonesi, nella Sicilia vi erano 4 valli, [...] e la divisione dell’isola in 23 distretti o comarche, nel V. ne furono costituiti 9, a loro volta raccolti nel 1817 in 3 nuovi valli (dei 7 creati in tutta l’isola e che in seguito assunsero il nome di province): di Palermo, di Girgenti e di Trapani. ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Venezia nel 1509 (?), morto nel 1575. Fu uno dei più illustri chirurghi del suo tempo. Nel 1532 fu accettato nel Collegio medico chirurgico di Venezia e nell'anno seguente ne fu nominato [...] e in prima linea di quelle da archibugio. Notevoli le descrizioni e raffigurazioni degli strumenti, fra cui svariate forme di trapani, seghe, scalpelli. Sembra dalle sue opere che il D. C. sia stato eccellente nella chirurgia del cranio.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] delle Finanze, due laureate in farmacia.
Conseguita nel 1909 la licenza con diploma di onore presso il liceo classico di Trapani, il M. si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Sassari. Allievo interno nell'istituto ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] quanto in naufragio". Fu così che l'8 dicembre, alla presenza di numerose personalità, nella casa "dove abita il re", a Trapani, il C., nella sua veste di "capitano dei Genovesi alla Crociata", presentò a Goffredo di Belmonte, siniscalco del re di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] generale di Sua Maestà nei Reali domini oltre il Faro", dopo essere stato nel 1851 intendente del Vallo di Trapani.
Pare che il M. intraprendesse giovanissimo la carriera militare; tuttavia, forse a causa delle sue idee liberali, avrebbe abbandonato ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] duca di Calabria nel 1301, in coincidenza con l'occupazione angioina di Catania (e non durante l'assedio di Trapani come afferma il Boccaccio), quando appunto nacque Ludovico d'Angiò. Conclusa la spedizione siciliana, la duchessa di Calabria portò ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] nel 1486. Ad un certo punto poi riuscì ad assicurarsi il monopolio della fornitura di frumento al Comune di Trapani, corrompendo il castellano e i giurati della città. Certo la sua influenza dovette pesare notevolmente anche all'interno del ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...