Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] ben nota la storia dell'evoluzione dagli strumenti paleolitici (amigdale, raschietti, coltelli) a leve, ruote, barche, vele, trapani, martelli, coclee; dall'uso di legno e pietra alla metallurgia di piombo, rame, bronzo, ferro; dallo sfruttamento di ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Triomphe de la Mort a Palerme, in Gazette des beaux-arts, XVIII (1937), pp. 32-34; C. Trasselli, Sull'arte in Trapani nel Quattrocento, Trapani 1948, pp. 12 s.; L. Guerry, Le thème du "Triomphe de la Mort" dans la peinture italienne, Paris 1950, pp ...
Leggi Tutto
aerologia
aerologìa [Comp. di aero- e -logia "scienza dell'atmosfera"] [GFS] La parte della fisica dell'atmosfera, oggi parte della meteorologia, che studia i fenomeni atmosferici non influenzati dalle [...] e contemporaneamente in tutto il mondo in circa 500 siti (in Italia: a Roma, Milano, Bologna, Udine, Cagliari, Brindisi, Trapani) alle ore sinottiche 0 e 12 TU. Tali osservazioni consentono il tracciamento di carte delle isobare, dei venti in quota ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] e affilate, che si saldano su barrette di acciaio comune, negli u. da tornio, o su frese, brocce, punte da trapani, alesatori, ecc. per le altre applicazioni.
Un ulteriore progresso si cerca oggi di ottenere con l'impiego di blocchetti non più ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] genn. 1361 dopo la missione di Orlando d'Aragona presso Pietro IV, Costanza d'Aragona giunse nelle acque di Trapani, ma Guido Ventimiglia le impedì di entrare nella città. Intanto Francesco Ventimiglia, all'insaputa dell'Alagona, si riappacificava e ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] suo passato e il suo presente. Notizie storiche (ibid. 1887). Un posto a parte ha una guida, La ferrovia Palermo-Trapani, una corsa a volo d'uccello (ibid. 1880), che illustra le caratteristiche storico-geografiche delle località toccate dalla linea ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] truppe regolari "Real Palermo"), maresciallo di campo, generale brigadiere dei reali eserciti nel 1772, governatore militare di Trapani nel 1772 e rettore dell'ospedale Grande di Palermo. Nel 1773 guidò la cavalleria nella repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] ., p. 58; Descriz. di alcuni fossili del Giura inferiore dell'orizzonte alpiniano (zona ad Herpoceras Murchisonae di monte San Giuliano, presso Trapani), in Annales de géol. et paléont., ag. 1930, pp. 1-16.
Morì a Palermo il 15 dic. 1930.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] al mondo della rivista, come Ci troviamo in galleria (1953) di Mauro Bolognini, Viva la rivista! (1953) di Enzo Trapani e, anni dopo, Polvere di stelle (1973) di Alberto Sordi. Struggente la sua apparizione come malinconico e invecchiato fratello del ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] economica a Piscinola-Marianella, Napoli (1988); la Cappella di S. Antonio da Padova con sagrato e campanile a Poggioreale, Trapani (1988); il restauro delle ex Scuderie medicee a Poggio a Caiano (2000); un edificio per uffici a Ravenna (2002 ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...