Giornalista e attivista politico italiano (Cinisi, Palermo, 1948 - ivi 1978), vittima della mafia. Giovanissimo, in aperto conflitto con il padre – gravemente colluso, come altri membri della famiglia, [...] della campagna elettorale, viene ucciso e il suo corpo martoriato da una carica di tritolo collocata sulla ferrovia Palermo-Trapani in modo da simulare un attentato suicida, essendo la matrice mafiosa dell’omicidio riconosciuta solo nel 1984 grazie ...
Leggi Tutto
REMSCHEID (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Renania di NE. (distretto di Düsseldorf), nel Bergland, posta in zona collinosa a 6 km. a oriente di Solingen e 7 km. a [...] , l'attività industriale è rivolta soprattutto alla lavorazione dell'acciaio e si esportano in grandi quantità lime, seghe, trapani, pattini, motori (officine Mannesmann); in minor misura, anche scarpe e tessuti. Contava appena 34 mila abitanti nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] si può seguire in modo continuo e completo il processo di riduzione litica nell'area. I rinvenimenti includono punte, trapani, raschiatoi, lunati e così via. Uno dei siti con tali industrie è Kuchai (presso Baripada, capitale del distretto,), dove ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] progettò e realizzò quartieri INA-Casa a Palermo (via Pitrè e borgo Arenella; cfr. Urbanistica, XIX [1950], 4, p. 80), a Trapani (quartiere "Della Palma"), a Catania, a Messina e in provincia di Agrigento (cfr. anche R. Bonelli, Ina Casa..., in Nuove ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] il C. donò al figlio il feudo di Caltabellotta col titolo comitale e si stabilì a Palermo.
Nel giugno 1528 il C. era a Trapani capitano d'armi per apprestare difese contro la flotta turca, di cui si temeva imminente un attacco contro la città. Qui lo ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] (1963), pp. 302-354 n. 3; R. Delogu, La Galleria naz. di Palermo, Roma 1962, p. 44; V. Scuderi, Il Museo naz. Pepoli di Trapani, Roma 1965, pp. 8 s.; VII Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di M. Stella, Palermo 1970, pp. 9-12; M. G ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] ), p. 245; V. Vitale, Dorumenti sul castello di Bonifacio nel secolo XIII, ibid., LXV (1936), ad Indicem; A. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX (1270-71), Genova 1967, p. 8; docc. 18 ss.; C. Fusero, IDoria ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] in vista della Sicilia e Pignatari, memore degli abusi subiti dai suoi compatrioti, decise di lanciare un attacco contro Trapani; senza che nessuno li contrastasse, i genovesi incendiarono quindi diverse navi che si trovavano nel porto siciliano e ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Regno, sullo stato e il governo di Palermo, e sui porti e le fortificazioni di Palermo, Messina, Siracusa, Trapani e Milazzo. Grande di Spagna di prima classe, cavaliere dell'Ordine di Calatrava, comandante generale dell'esercito spagnolo, ottenne ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] triennalis, n. 61, c. 18r). Nel 1614, in veste di docente di grammatica, è attestato nel collegio di Trapani; nel 1616 in quello di Monreale, dove ricoprì l’incarico di «magister humanitatis et praefectus congregationis superioris» (ARSI, Sicula ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...