Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] ai mezzi meccanici. - Gli acciai anche temperati, possono essere più o meno facilmente intaccati, forati o tagliati da trapani e seghe. Altri metalli, insensibili a trapani e seghe, sono però frangibili e non resistono all'urto. Quando apparirono i ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] Normale Superiore di Pisa, dell'università di Siena e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali per la provincia di Trapani. In particolare sono oggetto delle ricerche in corso le due cinte murarie e l'acropoli nord, che ha restituito i ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] e meridionali estremi si presenta con l’esito -ise o -isi, come il siciliano trapanisi rispetto all’italiano trapanese (per Trapani cfr. Rohlfs 1966-1969). In qualche caso il suffisso ha la variante dotta -ense, come in estense da Este (Padova ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] a Vietri, Pozzuoli, Pescara, Regulis, S. Cataldo di Bari, Torre di Mare (Metaponto), Bivona (Vibo Valentia), Cotrona (Crotone), Augusta e Trapani, per i quali nell'ottobre del 1239 l'imperatore nominò una serie di custodi e notai (ibid., pp. 418-424 ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] e Aragonesi, in La società mediterranea all'epoca del Vespro. XI congresso di storia della Corona d'Aragona (Palermo-Trapani-Erice, 25-30 aprile 1982), Palermo 1983, pp. 419-431.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economica di ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] loro fervore originale. Nel 1270 infatti partì al seguito del santo re Luigi di Francia e andò prima in Tunisia e poi a Trapani da dove, dopo la morte del re Luigi e il naufragio della flotta francese, i crociati inglesi proseguirono da soli per l ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] , si trovano lungo le coste della Sicilia, e fra questi meritano di essere ricordati quelli dell'isola di Levanzo presso Trapani non segnati sulle carte. Lungo le coste della penisola vi sono banchi nel versante ligure e tirrenico, da Imperia sino ...
Leggi Tutto
. Propriamente "canto di barcaiuoli": ma il termine è entrato in parecchie lingue europee (fr. barcarolle, ecc.) per indicare una speciale forma musicale la cui andatura generale, col ritmo e con la melodia, [...] veneziani sulle stanze del Tasso (melodia che Wagner giudicava assai più antica dei versi della Gerusalemme) è in 4/4; e di movimento simile ma più ampio è il bellissimo cant'u timuni di Trapani, pubblicato dal Favara (v. anche la voce marinaresca). ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] , in Scritti in onore di O. Morisani, Catania 1982, pp. 243-292; M.C. Di Natale, in Ori e argenti di Sicilia (catal, Trapani), Milano 1989, schede nn. 26, 34, 36-39, pp. 143-145; V. Abbate, Polizzi. I grandi momenti dell'arte, Caltanissetta 1997, pp ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] Gennaro M.DC.XVII») è indirizzata a don Berardo Ferro, «decimosettimo baron di Fiume Grande», località nei pressi di Trapani. Mecenate e musicista erano uniti da una comune provenienza oltramontana (cfr. Mugnos, 1647): come fa notare lo stesso Pari ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...