CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] fatto, su terre feudali o demaniali, divenne vastissima, comprendendo, oltre a quelli indicati. moltissimi altri territori, tra i quali anche Trapani e Agrigento.
Dopo la morte del re Federico IV (27 luglio 1377), la Sicilia venne di fatto divisa tra ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] -Jahrbuch " XXXIII (1960) 94 ss.; B. Nardi, Gli angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, in Lect. Siciliana, Trapani 1951 (poi in Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 331-355); V. Russo, Sussidi di esegesi dantesca, Napoli 1966, 9-32; F ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] con lui questioni riguardanti con tutta probabilità il progetto di una nuova discesa in Italia. Il 9 luglio sbarcò a Trapani, giusto in tempo per partecipare alla difesa dell'isola contro gli Angioini sbarcati nuovamente in Sicilia nella speranza di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] seguire il consueto cammino di tutti gli invasori, attraverso lo stretto di Messina, ma di sbarcare a occidente, a Trapani, e da lì marciare direttamente su Palermo. La collaborazione del G. alla buona riuscita dell'operazione dovette risultare così ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] P. Vian, Introd. di O. Capitani, Roma 1994, pp. 85 s., 96, 191 s.; vedi anche: A. Capitini, Antifascismo tra i giovani, Trapani 1966, p. 59; K.-E. Gass, Diario pisano 1937-1938, Pisa 1989, passim; M. Spinella, Memoria della Resistenza, Milano 1974, p ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] - G. D’Agostino - R. Colapietra, A. S. dalla discesa di Carlo VIII alla capitolazione del 1497, Napoli 1999; B. Figliuolo - F. Trapani, La spedizione di Federico d’Aragona contro i baroni ribelli, in Diano e l’assedio del 1497, a cura di C. Carlone ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] , in Freschi e minii del Dugento, Milano 1908, 177-204 (rist. in Lett. dant., cit., 479-497); G. Federzoni, Firenze 1910; G. Cottone, Trapani 1955 (Pubblicaz. dell'Accad. di Studi " Cielo d'Alcamo "); E. Sanguineti, in Lect. Scaligera II 891-925. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] la candidatura di Russo come indipendente nelle file del Fronte popolare nel 1948 (presentatosi nel Collegio senatoriale di Trapani, Russo tuttavia non venne eletto).
L’attività di polemista proseguì nella rubrica Noterelle e schermaglie di Belfagor ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] II collezionista e antiquario, in Aspetti del collezionismo in Italia da Federico II al primo Novecento, a cura di V. L'Abate, Trapani 1993, pp. 15-55.
C. Guastella, Per l'edizione critica della corona di Costanza, in La Cattedrale di Palermo, a cura ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] di vario tipo, fino ai cosiddetti chiodi a espansione infissi in fori naturali della parete o praticati ad hoc con trapani o perforatori. Negli anni i materiali sono poi andati incontro a un enorme progresso tecnico. Le corde in fibre artificiali ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...