Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] 21-30; G. Petrocchi, L'attesa di B., in " Lettere ital. " VI (1954), 221-234 (in estratto Il C. IV del Purgatorio, Trapani 1955; rist. in Itinerari danteschi, Bari 1969, 311-332); A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento e altri saggi danteschi ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] del C. in campo figurativo vedi: E. Crispolti, Il mito della macchina ed altri temi del futurismo, Trapani 1969, passim; G. Lista, Futurisme. Manifeste, documents, proclamation, Lausanne 1973, ad Indicem; Tavole parolibere futuriste (1912-1944 ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] elettroniche, quali gli elettrodomestici detti bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni e piastre di cottura) e gli utensili portatili (trapani, frese ecc.).
Altre applicazioni importanti sono nel settore del controllo di velocità dei motori a c.c ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] in base alla natura del provino e possono essere macchine a elettroerosione (per materiali conduttori elettrici), trapani a ultrasuoni (per materiali ceramici, vetri, semiconduttori), lappatrici meccaniche, celle per attacco chimico (per tutti i ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] dei porti, da e per i quali si svolgeva un intenso traffico marittimo per alimentare la guerra oltremare: Trapani, Palermo, Siracusa, Catania, Messina, Taranto, Brindisi, Bari, Napoli, Ancona, Livorno, La Spezia e Genova. Né, parimenti, furono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Patti, di tessuti a Erice, di 'pupi' per il teatro a Palermo e a Catania, di gioielli a Catania, Messina, Trapani, di merletti a Isnello.
Sardegna: ogni più piccolo paese è diventato nel tempo un centro di produzione famoso, da Assemini, Oristano ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] Eimer, Dresda 1911; E. Messana, La Secchia rapita di A. T., Palermo 1915; E. Giorgi, A. T. e la Secchia rapita, Trapani 1921; N. Busetto, A. T. e la Secchia rapita, in Studi e profili letterari, Milano 1929; A. Pompeati, Unità e valore della ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] Catania (marittima e aerea), Messina (marittima), Siracusa (marittima), Agrigento-Porto Empedocle (marittima), Siracusa-Augusta (marittima), Trapani (marittima e aerea), Cagliari (marittima e aerea), Sassari-Porto Torres (marittima e aerea).
Con D.M ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] (Taranto), Coppa Nevigata (Foggia), Broglio di Trebisacce (Cosenza), Tufariello di Buccino (Salerno), isola di Pantelleria (Trapani), Metapiccola a Lentini (Siracusa), isola di Vivara, località Punta Mezzogiorno (Napoli). In questi centri un notevole ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 seminò il panico nella popolazione della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani e al confine con la provincia di Agrigento. La zona complessivamente coinvolta dall’ondata distruttiva del sisma fu di circa ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...