DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , 1948), il Tobiolo e l'angelo della Biblioteca Roncioniana di Prato (1465-70 c.), e la cosiddetta Madonna degli Angeli di Trapani, ora in S. Maria del Gesù ma commissionata da Giacomo Staiti verso il 1475 per la chiesetta francescana di S. Maria la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] in maniera dettagliata anche di alcune macchine operatrici a uso civile, come le gru, i mulini e i trapani. Gli esordi della tradizione italiana di cui abbiamo documentazione risalgono agli anni Trenta del Quattrocento e, se inizialmente possono ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] non si ha alcuna conferma. Il sospetto di millanteria è forte, anche per quel che riguarda la costruzione del porto di Trapani, attribuitogli dal residente veneto P. Ragazzoni. Certo è solo che il C. indirizzò in questi anni un secondo sonetto al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] progressivo sulle esportazioni di grano. Poté quindi dedicarsi a lavori di fortificazione già avviati (a Palermo, Messina, Trapani, Siracusa) e ne programmò altri a Catania e Lentini. Credeva ancora possibile stringere un patto col Barbarossa; nel ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di prevenzione, ai Tribunali aventi sede nel capoluogo di ciascun distretto, con la sola eccezione dei Tribunali circondariali di Trapani e di Santa Maria Capua Vetere, cui si è ritenuto di conservare tale compito in considerazione della elevata ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] . 102); il L. invece nel 1469 scolpì una Madonna per la chiesa madre di Erice simile a quella trecentesca venerata a Trapani. La Madonna del L. fu però sequestrata dai reggitori della città di Palermo e rimase nel duomo palermitano. L'arciprete della ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] di Cefalù (1990-1995), il castello dei Conti di Modica (1990-1997) ad Alcamo, il palazzo Riccio di Sangioacchino (1998-2007) a Trapani e così via. Sono stati ricostruiti ‘com’erano e dov’erano’ anche il borgo e la cattedrale di Venzone in Friuli ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , oppure tra le mura di case abbandonate. I reperti comprendono lame ritoccate di selce e ossidiana (importata dall'Anatolia); trapani su lamelle; macine, mortai e pestelli di calcare e pietre vulcaniche; figurine umane e animali di argilla cruda ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] (il già citato I cadetti di Guascogna con Ugo Tognazzi; Arrivano i nostri, di Mattoli, 1951; Viva la rivista!, di Enzo Trapani, 1953); gigioneggiò in deliziose farse dirette da Mario Soldati (È l'amor che mi rovina, 1951; Il sogno di Zorro, 1952 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] da qualificare la situazione di fatto come un rapporto di lavoro subordinato» (Trib. Novara, 29.5.2010, in redazione Giuffrè 2010; Trib. Trapani, 20.3.2009, in Giur. mer., 2009, 12, 3022; Cass. 17.7.2006, n. 16008; Trib. Milano, 23.10.1999, in Lav ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...